Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: settembre 2011
Crisi italiana: i privilegi della “casta” sono i più irritanti, ma quelli che ci stanno mandando a fondo sono in sostanza i privilegi di massa
Prisma/nuova serie n. 42, 23 settembre 2011 La tempesta politica in corso in Italia ha tutte le cause immediate e tutte le connotazioni personali che sappiamo, ma ciononostante vale la pena di non dimenticare che in sostanza non ha nulla … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato "casta", Crisi italiana, privilegi
2 commenti
Mahmoud Abbas all’Onu: quali veri obiettivi dietro la richiesta di ammissione della Palestina all’Onu con rango di Stato
SCENARI/Palestina e Israele, l’ ”accordo” c’è ma non si vede … Il Sussidiario, 24 settembre 2011 Il sommovimento in atto nel Nordafrica e nel Vicino Oriente a seguito dell’ormai visibile ridursi della presenza americana nel Mediterraneo ha bruciato un’altra tappa … Continua a leggere
Pubblicato in Il Sussidiario
Contrassegnato Europa, Israele, Mahmoud Abbas, Palestina, Usa
Lascia un commento
Maroni, Bossi, la Padania e il rito dell’ampolla
Giornale del Popolo, Lugano, 20 settembre 2011 L’annuale “rito dell’ampolla”, celebrato domenica scorsa a Venezia, è forse il momento in cui più impietosamente emerge il lato oscuro della Lega Nord, la sua pretesa di darsi addirittura una sacralità inventandosi forme … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Attilio Fontana, Lega Nord, Roberto Calderoli, Roberto Maroni, Umberto Bossi
Lascia un commento
La gita in Libia di Nicolas Sarkozy e di David Cameron: cronache di una meschina figura (intanto però l’Italia dov’è?)
Prisma/nuova serie n. 41, 16 settembre 2011 Speriamo che almeno uno dei due ci sia andato soltanto perché visto che ci andava quell’altro non poteva fare diversamente. Sarebbe infatti troppo triste dover ammettere che sia il Presidente della Repubblica Francese … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato David Cameron, Gheddafy, Libia, Nicolas Sarkozy
2 commenti
Sussidiarietà nel mondo: il sorprendente e interessante caso della Nuova Zelanda
IL CASO/Se anche i Maori si mettono a parlare di sussidiarietà, 1l Sussidiario 14 settembre 2011 Elaborato nel corso di secoli in alternativa al modello autoritario alla radice e sempre tendenzialmente tirannico dello Stato moderno, il principio di sussidiarietà continua a trovare … Continua a leggere
11 settembre dieci anni dopo: l’ennesima replica di un vano spettacolo e un inutile fiume di luoghi comuni
Prisma/nuova serie n. 40, 10 settembre 2011 Dal termine della guerra di secessione fino all’attacco dell’11 settembre 2001, dunque per quasi un secolo e mezzo, gli Stati Uniti avevano sempre combattuto sul territorio di altri Paesi, senza mai divenire teatro di … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Al Qaeda, Roma, Stati Uniti
Lascia un commento
“Manovra”: perché ancora una volta la montagna ha partorito un topolino
Giornale del Popolo, Lugano, 8 settembre 2011 L’altro ieri a Roma il Senato ha votato la “manovra” sulla quale il governo aveva posto la fiducia. Obiettivo: giungere entro il 2013 al pareggio del bilancio dello Stato, che in Italia contiene … Continua a leggere