Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: novembre 2011
Un governo di ottimati. L’ideale? No di certo, ma ahimè il meglio possibile nella situazione in cui l’Italia adesso si trova
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 28 novembre 2011 Per diretta indicazione del presidente della Repubblica oggi è al potere in Italia un governo di ottimati, diremo usando questa antica parola di diretta origine latina che significa persona notabile, ricca, … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Aspen Institute, Giulio Tremonti, Mario Monti, Piero Bassetti, Trilateral Commission
Lascia un commento
Il vecchio governo parlava troppo, ma questo parla troppo poco
Il governo Berlusconi parlava troppo, ma il governo Monti parla troppo poco. A breve termine ciò può dare l’idea che stia ponderando con cura le proprie decisioni, ma se continua così dà piuttosto l’impressione di essere esitante o peggio ancora … Continua a leggere
La democrazia alla prova della crisi del debito sovrano: il caso del Belgio (e dell’Italia)
Prisma/nuova serie n.47, 25 novembre 2011 Nel Belgio, dove il Parlamento uscito dalle elezioni del giugno 2010 non è finora riuscito ad eleggere un nuovo governo, anche la scorsa settimana si è conclusa senza alcuna novità di rilievo al riguardo. … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Belgio, debito sovrano, Italia, Mario Monti, Unione Europea
Lascia un commento
Oltre a non essere dignitoso, diventare l’ultima ruota del carro franco-tedesco non ci serve
Prisma/nuova serie n. 46, 19 novembre 2011 Giovedì prossimo il nuovo premier Mario Monti si incontrerà a Strasburgo con la cancellliera tedesca Angela Merkel e con il presidente francese Nicolas Sarkozy. Nei limiti di una situazione anormale – in cui … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Angela Merkel, Mario Monti, Nicolas Sarkozy, Unione Europea
1 commento
Governo Monti: un progetto politico già ben leggibile sin dalla sua struttura
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 18 novembre 2011 Un’analisi della struttura del nuovo governo presieduto dall’economista e neo-senatore a vita Mario Monti, che si sta formando in Italia, può essere molto utile per comprenderne il progetto politico. I suoi … Continua a leggere
Europa sì, ma quale? Adesso più che mai è ora di domandarselo
IL CASO/ E ora seguiamo la Merkel contro l’Europa dei trattati (e dei burocrati), Il Sussidiario, 12 novembre 2011 Sostenere che i trattati dell’Unione Europea si possono anche cambiare, e che quindi sulle istituzioni europee si può anche discutere, … Continua a leggere
In questa situazione il principale presidio di libertà sono le forze e le esperienze positive della società civile
Prisma/nuova serie n.45, 10 novembre 2011 Un rombo oscuro accompagna la rapida svolta che si è registrata in questi giorni sulla scena della vita pubblica del nostro Paese. E’ il rombo di una potente macchina invisibile, ma visibilissima nei suoi … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Antonio Di Pietro, Mario Monti, Silvio Berlusconi
1 commento
L’anglicizzazione dell’italiano corrente: un grave caso di inquinamento cui vale la pena di porre rimedio con urgenza
Tra le varie forme di inquinamento con cui oggi dobbiamo fare i conti una delle più gravi e delle più incontrollate è anche quella di cui meno si parla: si tratta dell’inquinamento linguistico. Un fenomeno serio poiché provoca passività culturale … Continua a leggere
La stretta alleanza tra Francia e Germania della quale stiamo facendo le spese non è fatto nuovo bensì una realtà radicata, strutturale. Teniamone conto
IL CASO/1. Cosa può fare l’Italia contro il “Merkozy”, il Sussidiario, 4 novembre 2012 C’è qualcosa di patetico nella sorpresa con cui non soltanto molti cronisti (ai quali ormai si chiede soprattutto di essere abili nel maneggio di I-phone … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Angela Merkel, Francia, Germania, Nicolas Sarkozy, Politica estera italiana
Lascia un commento