Archivi del mese: febbraio 2013

L’esito delle elezioni in Italia e i “nervosismi” del Nord Europa

IL CASO/ Lo scontro Napolitano-Steinbrueck svela i nemici dell’Italia, Il Sussidiario, 28 febbraio 2013 A Berlino, a Parigi e a Bruxelles c’è tanta “bella gente”, tanta gente importante che vede malissimo i risultati delle elezioni che hanno avuto luogo in Italia pochi … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , | 2 commenti

Dopo le elezioni in Italia: quali prospettive

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 26 febbraio 2013 Le votazioni per il rinnovo del Parlamento si sono concluse in Italia con un testa a testa fra la coalizione di centro-sinistra di Bersani e Vendola da un lato e dall’altro quella … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Maurizio Crozza, ovvero la satira come mezzo per calunniare impunemente

Come si diffama un Papa, La Nuova Bussola Quotidiana, editoriale, 24 febbraio 2013 La scena in cui  Maurizio Crozza  irride a Benedetto XVI — andata in onda nella sua trasmissione televisiva su La7 dello scorso venerdì 22 febbraio – merita … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La macro-regione del Nord non è un progetto contro il resto del Paese, ma anzi è la chiave di volta della sua uscita dalla crisi

MACROREGIONI/L’unica strada per liberare l’Italia dai burocrati, Il Sussidiario, 23 febbraio 2013  La via di scampo del nostro Paese dalla crisi che lo attanaglia insieme a larga parte del mondo sviluppato — e anzi la sua possibile trasformazione in uno … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , , , , , , , , | 4 commenti

Elezioni in Italia: la partita si gioca in Lombardia

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 23 febbraio 2013 Si è chiusa ieri in Italia la campagna per le votazioni in programma domani, domenica, e lunedì fino alle ore 15. Le prime stime minimamente rappresentative del suo esito si cominceranno … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Sopravviverà l’economia italiana all’ “emergenza magistratura”? Non si può più esserne certi

 Se la magistratura “chiude” il Paese, La Nuova Bussola Quotidiana, 16 febbraio 2013 Mentre diviene sempre più chiaro che la Fiat, finora il primo gruppo industriale del nostro Paese, si avvia a diventare niente più che la filiale europea della … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Siria: tutte le carte che l’Italia può giocare guardando però non all’Iraq ma al Cile

La “lezione” di Assad all’Italia, editoriale, Il Sussidiario, editoriale, 15 febbraio 2013 Quelle grandi potenze e quei grandi poteri, tanto esterni quanto interni al mondo arabo, che avevano sin qui puntato a rovesciare con la forza il regime siriano – … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

Elezioni 2013 e voto dei cattolici: le ragioni della svolta

 Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano,  14 febbraio 2013 Le votazioni in programma in Italia il 24-25 febbraio prossimi segnano tra l’altro il compiersi del processo che ha visto la Chiesa passare dall’invito esplicito nel 1948 ai cattolici al voto … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

CL, la Comunità di Sant’Egidio e la razza padrona del mondo dei giornali e dei telegiornali

L’eccezione “Sant’Egidio”, editoriale, La Nuova Bussola Quotidiana, 8 febbraio 2013 Si licet  parva componere magnis, per la Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi è quello che per CL è stato don Giussani: il fondatore e il suo stabile punto di riferimento. … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | 1 commento

La dispari commemorazione di Luigi Calabresi e di Roberto Franceschi: segno di una memoria nient’affatto purificata

  La morte continua ad avere colore, La Nuova Bussola Quotidiana, editoriale, 1 febbraio 2013 Qualche giorno fa, nel 40° anniversario della sua uccisione, l’imponente monumento ben presto eretto a Milano davanti alla Bocconi nel luogo ove cadde lo studente … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | 2 commenti