Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: settembre 2016
L’ardua lunga marcia di Stefano Parisi, l’improbabile delfino
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 29 settembre 2016 Incaricato da Silvio Berlusconi di “rinnovare” il centro-destra in Italia operando però al di fuori dei partiti che lo rappresentano, per molti aspetti Stefano Parisi, già candidato sindaco di Milano, è … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Crisi italiana, Forza Italia, Megawatt, Silvio Berlusconi, Stefano Parisi
Lascia un commento
Riforma Renzi-Boschi: perché no
La riforma che complica il bicameralismo, La Nuova Bussola Quotidiana, 28 settembre 2016 Mentre in ogni parte del Paese già sono comparsi grandi manifesti a sostegno del “sì” al referendum costituzionale, che proprio ieri il governo ha stabilito avrà luogo … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Matteo Renzi, nuovo Senato, riforma costituzionale, riforma del Senato
Lascia un commento
Novità in “Le caricature di Marina Molino”
Hillary Clinton, Donald Trump
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Donald Trump caricatura, Hillary Clinton caricatura
Lascia un commento
Dopo l’apoteosi di Beppe Grillo a Palermo. Attenti al clown. Dietro di lui non c’è solo Rousseau, c’è anche Mussolini
Beppe Grillo e il centralismo democratico di Rousseau, La Nuova Bussola Quotidiana, 26 settembre 2016 “Il vento del cambiamento ha iniziato a soffiare. E spinge i palloncini colorati tutti nella stessa direzione. Quei palloncini siamo noi. Siete voi”: questa frase del … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Beppe Grillo, Italia 5 Stelle Palermo, Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi
Lascia un commento
Aleppo, i signori dell’informazione e il mistero dei Santi Innocenti
Quel popolo di Aleppo che non merita solidarietà, La Nuova Bussola Quotidiana, 24 settembre 2016 Avendo avuto occasione di visitare la città un paio d’anni prima dello scoppio della guerra, Aleppo non è per me qualcosa di remoto. Sono luoghi … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Aleppo, Custodia di Terra Santa, p. Firas Lufti, p. Ibrahim, Siria
Lascia un commento
Migranti: un problema non irrisolvibile, ma solo se lo si affronta in tutt’altro modo
Migranti in fuga dalle guerre e dalla fame: le due facce di una crisi che l’Europa non vuole affrontare, La Nuova Bussola Quotdiana, 20 settembre 2016 Nel quadro dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite in corso a New York dal 13 … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato governo Renzi, migranti, Nazioni Unite, Onu, ONU assemblea generale 2016
1 commento
Virginia Raggi e il problema (sin qui) insolubile di Roma
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 14 settembre 2016 Con tutte le riserve che si possono avere per il Movimento 5 Stelle — la cui prossimità alla cultura e al progetto politico del primo fascismo (quello cosiddetto “sansepolcrista”) è senza … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Movimento 5 Stelle, Roma, Roma Capitale, Virginia Raggi
Lascia un commento
Scuola: finché resta un monopolio dello Stato non potrà mai essere buona
Perché la scuola statale non sarà mai “buona”, La Nuova Bussola Quotidiana, 14 settembre 2016 Malgrado tutta la retorica sulla “Buona Scuola” e i suoi inevitabili successi, che per mesi il governo Renzi ha rovesciato sulle nostre teste, nel gigantesco … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato La Buona Scuola, scuola statale
Lascia un commento
Non è una crisi dell’economia, è una crisi della speranza. Perciò a venirne fuori la Chiesa ci può aiutare molto più dei politici e dei banchieri
La malattia italiana si chiama: crisi della speranza, La Nuova Bussola Quotidiana, 12 settembre 2016 Quella in cui il nostro Paese si trova non è una crisi dell’economia. E’ innanzitutto una crisi della speranza. E’ insomma una crisi morale: qualcosa … Continua a leggere