Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: novembre 2016
Bocciata la riforma Madia: è sembrata troppo centralista persino alla Corte Costituzionale
La Consulta stoppa il centralismo, La Nuova Bussola Quotidiana, 28 novembre 2016 In quattro suoi punti-chiave (selezione dei dirigenti, organizzazione del lavoro, società partecipate, servizi pubblici locali) la legge di riforma della pubblica amministrazione, nota come “riforma Madia”
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Corte Costituzionale, governo Renzi, Marianna Madia, riforma costituzionale, riforma costituzionale Renzi-Boschi, riforma Madia
Lascia un commento
Referendum costituzionale: l’urgenza di continuare a ragionare con la propria testa
Sì o no, ma senza le sirene estere, La Nuova Bussola Quotidiana, 26 novembre 2016 Con il settimanale The Economist che da Londra ci consiglia di votare “no”, e Sergio Marchionne che da Cassino si schiera invece per il “sì”, … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato governo Renzi, riforma costituzionale Renzi-Boschi, Sergio Marchionne, The Economist
Lascia un commento
Trump, il “New York Times” e la crisi della democrazia
Panzer, ma col sorriso: nasce il Trump style, La Nuova Bussola Quotidiana, 24 novembre 2016 Tra i valori, che l’Illuminismo aveva creduto invano di poter far vivere e anzi di poter fare ulteriormente crescere anche staccandoli dalla loro radice cristiana, … Continua a leggere
Referendum costituzionale: qual è il nocciolo della questione
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 23 novembre 2016 Alternando come al solito eccessi verbali da capo-popolo ottocentesco a invettive del tipo di quelle cui Benito Mussolini indulgeva alla vigilia della sua “marcia su Roma”, il fondatore e leader del Movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
1 commento
Dopo la vittoria di Fillon in Francia: quali prospettive per l’Europa e quali responsabilità per l’Italia
I veri problemi. La Francia ha capito, noi no, La Nuova Bussola Quotidiana, 22 novembre 2016 I circa 4 milioni di elettori che, recandosi in un giorno di pioggia a votare alle primarie del centrodestra, hanno sancito in Francia la … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Angela Merkel, Francia, Francois Fillon, Germania, Matteo Renzi
Lascia un commento
“Amoris Laetizia”: perché non sono smarrito nè confuso
Amoris Laetitia e i “dubia” dei quattro cardinali, 18 novembre 2016 Dopo l’iniziativa dei cardinali Brandmüller, Burke, Caffarra e Meisner di scrivere al Papa per esprimere alcuni loro dubia riguardo al capitolo ottavo dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, vorrei contribuire al … Continua a leggere
Il “vertice” italo-cinese di S. Margherita di Pula: una magra figura che più magra non si può
Che figura! Renzi imbucato al party cinese, La Nuova Bussola Quotidiana, 18 novembre 2016 Forse mai come con questo governo la politica estera italiana era caduta tanto in basso. Al di là dei prestabiliti squilli di tromba dei giornali e … Continua a leggere
Referendum: il “sì” perde terreno, ma chi è per il “no” è meglio non dorma sugli allori
Renzi da solo per il suo Sì, La Nuova Bussola Quotidiana, 16 novembre 2016 In risposta a chi fra i suoi amici teme che la vittoria di Trump negli Usa giochi in Italia contro la causa del “sì” al suo … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Matteo Renzi, referendum 4 dicembre 2916
Lascia un commento
Misericordia, libertà e giustizia: la lezione di Scola
La Misericordia e la libertà, La Nuova Bussola Quotidiana, 15 novembre 2016 “Ho visto tante riflessioni nel corso di quest’anno sul rapporto misericordia/giustizia. Ne ho viste invece pochissime sul rapporto misericordia/libertà. Invece
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato cardinale Angelo Scola, Giubileo della Misericordia
Lascia un commento
Democratici e democrazia: adesso che ha vinto Trump il suffragio universale è diventato un “problema”
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 11 novembre 2016 L’aperto sostegno che diversi leader dei Paesi dell’Unione Europea avevano imprudentemente dato alla candidatura di Hillary Clinton li sta costringendo adesso a vertiginose e ardue arrampicate sui vetri. Per nessuno tuttavia
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Donald Trump, Hillary Clinton, Matteo Renzi, Usa
Lascia un commento