Archivi del mese: settembre 2017

Famiglia: la latitanza del governo e l’urgenza di una lettera pastorale collettiva dei vescovi italiani sulla materia

La Conferenza Nazionale della Famiglia, terza di una serie iniziata nel 2007, per legge dovrebbe venire convocata ogni tre anni. Tale scadenza è stata rispettata una volta sola. All’ attuale governo va riconosciuto il merito

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 1 commento

L’ondata di risentimento anti-giacobino ha raggiunto anche la Germania: è questo il nocciolo della questione

Dopo gli Stati Uniti, e dopo diversi altri Paesi meno alla ribalta dell’attualità internazionale, l’ondata di risentimento anti-giacobino ha raggiunto anche la Germania: questo in sintesi

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 2 commenti

La nomina di Ignazio Cassis, figlio di immigrati dalla Sardegna, a ministro degli Esteri della Svizzera: quali prospettive

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 22 settembre 2017  L’elezione a ministro degli Esteri della Confederazione di uno svizzero italiano, Ignazio Cassis, figli di italiani immigrati dalla Sardegna, sarà di aiuto allo sblocco dei vari dossier importanti che da troppo … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché lascio “La Nuova Bussola Quotidiana”

Lascio il giornale online La Nuova Bussola Quotidiana, cui collaboravo sin dalla sua nascita, e mi pare opportuno spiegarne qui le  ragioni.

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 37 commenti

Autonomia catalana: luci e ombre di una buona causa

Catalogna, tensione e memorie di guerra civile, La Nuova Bussola Quotidiana, 22 settembre 2017  La tensione innescata in Catalogna dal conflitto tra il governo regionale che ha promosso un referendum per l’indipendenza dalla Spagna, e il governo di Madrid deciso … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Gentiloni alla corte dei nuovi padroni del mondo

Gentiloni in ginocchio nel club degli interessi, La Nuova Bussola Quotidiana, 21 settembre 2017  Ieri a New York, all’indomani dell’apertura dell’annuale sessione dell’Assemblea generale dell’Onu, cui gli interventi di Trump e poi di Macron hanno dato particolare eco, un Global … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

“Mani Pulite”: una storia da ripensare

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 15 settembre 2017  Un’inattesa auto-critica di Antonio Di Pietro, il pubblico ministero della famosa inchiesta Mani Pulite, ha sorprendentemente riaperto in Italia il dibattito sul senso e sulle conseguenze

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , | Lascia un commento

Europa: l’equivoco di Ventotene

Europa sì, ma non quella che vuole Scalfari, La Nuova Bussola Quotidiana, 19 settembre 2017 Un blocco di forze potenti è  in campo per garantire la vittoria definitiva    dell’ “Europa di Ventotene”, che dei trattati di Maastricht in poi sta … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Sull’autocritica di Antonio Di Pietro sta calando un silenzio sospetto

Riflettori spenti sul Di Pietro che si pente, La Nuova Bussola Quotidiana, 16 settembre 2017 Sorprende l’eco relativamente assai scarsa che si sta dando all’inattesa autocritica che Antonio Di Pietro ha fatto lo scorso 7 settembre nel corso

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Alluvione di Livorno: la prima causa del disastro è lo statalismo

Livorno sott’acqua, una soluzione c’è, La Nuova Bussola Quotidiana, 12 settembre 2017 Ancora una volta la piena di un fiumiciattolo ha provocato vittime e gravi danni in una città costiera del nostro Paese. E ancora una volta vediamo ripetersi lo … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , | 2 commenti