Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: gennaio 2018
“Narrare la storia”, volume terzo, una nuova edizione
Uscirà prossimamente a un’edizione aggiornata del terzo volume di Narrare la storia, il manuale in tre volumi per la scuola secondaria di primo grado (scuola media) che, insieme ad altri autori, pubblicai nel 2014.
Pubblicato in Diario
Contrassegnato insegnamento della storia, narrare la storia, scuola, scuola secondaria di primo grado
Lascia un commento
Ma dove stanno, ma dove vivono? Eppure dovremo votarne qualcuno perché comunque non votare è peggio.
Nel mondo globalizzato in cui viviamo, quella della cosiddetta “attrattività fiscale” è una questione-chiave. In tutti i Paesi più avanzati è ovviamente
Pubblicato in Diario
Contrassegnato attrattività fiscale, Canton Ticino, Crisi italiana, Elezioni politiche 2018, Grigioni, pressione fiscale, Silvio Berlusconi
3 commenti
Festival della cultura della libertà: che cosa avrei voluto dire a Piacenza
Ha luogo oggi e domani a Piacenza un interessante “Festival della cultura della libertà” cui ero stato invitato a intervenire. Avrei dovuto prendere la parola sul tema “Fondamentalismo e secolarizzazione. Politica e religione nel nostro tempo”, ma una fastidiosa influenza mi … Continua a leggere
Trump, Matterella, l’aborto e i democristiani
C’è un segreto ben custodito dal compatto club dei corrispondenti dei giornali e telegiornali italiani da New York e da Washington: si tratta del giudizio della maggioranza degli americani riguardo all’ aborto. Dopo che
Pubblicato in Diario
Contrassegnato aborto, Donald Trump, Giovanna Botteri, March for Life, Marcia per la vita, National Sanctity of Human Life Day, Sergio Mattarella
Lascia un commento
Bene la nomina di Liliana Segre a senatore a vita, ma perché non ricordare mai che quasi l’84 per cento degli ebrei italiani sfuggì alla deportazione grazie alla Chiesa?
Quella della nomina di Liliana Segre a senatore a vita, annunciata ieri dalla presidenza della Repubblica, è un’ottima e significativa decisione. Bambina ebrea milanese deportata nel dicembre 1943 a Auschwitz-Birkenau, fu l’unica
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Leggi razziali 1938, Liliana Segre, presidenza della Repubblica, Senato, Shoah
1 commento
Campagna elettorale: i problemi-chiave di cui nessuno parla
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 19 gennaio 2018 C’è una sconfortante distanza tra le vere urgenze del Paese e le questioni alla ribalta nella campagna elettorale per le elezioni del 4 marzo prossimo, ora già
Fontana: che cosa ha detto e che cosa gli fanno dire
L’infelice frase sulla “razza bianca” pronunciata ieri da Attilio Fontana, candidato del centrodestra alla presidenza della Lombardia, campeggia oggi sulla maggior parte delle prime pagine dei giornali e dei telegiornali. Se però si va a vedere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Attilio Fontana, Elezioni politiche 2018, razza bianca
Lascia un commento
Riuscirà Berlusconi a fare ciò che promette da vent’ anni ma che sin qui non ha mai fatto (o non è mai riuscito a fare)?
Riuscirà Silvio Berlusconi a fare (o far fare) quello che promette ormai da vent’anni ma sin qui non ha mai fatto o comunque non è mai riuscito a fare? E’ questa la vera incognita delle elezioni
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Beppe Grillo, Elezioni politiche 2018, Giulio Tremonti, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi
Lascia un commento
La mesta prospettiva del trattato del Quirinale e l’auspicabile nuova politica estera del dopo Gentiloni
Trattato del Quirinale: al termine del loro incontro di ieri a Roma così il presidente francese Macron e il premier italiano Gentiloni hanno spiegato che si chiamerà il nuovo patto franco-italiano alla cui firma
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Crisi italiana, Emmanuel Macron, Paolo Gentiloni, Trattato del Quirinale, Trattato dell'Eliseo
1 commento
Il caos dell’immondizia a Roma: una questione in primo luogo culturale
Soltanto all’ apparenza molto tecnica (nel senso più ristretto della parola), la crisi del sistema di smaltimento dei rifiuti a Roma, come negli anni scorsi a Napoli e altrove nella Penisola, è invece in primo luogo