Archivi del mese: novembre 2018

Conflitto Italia/Unione Europea: prima che l’economia la posta in gioco è la democrazia

Il conflitto tra Roma e Bruxelles, Corriere del Ticino*, 27 novembre 2018 Prima ancora che l’euro e l’economia, nella crisi in atto tra Roma e la Commissione Europea la posta in gioco è la democrazia. Se non si comprende questo, … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | Lascia un commento

Il governo, lo scontro con la Commissione Europea e l’appuntamento del 3 dicembre a Milano

Avendo deciso, a mio avviso per ottimi motivi, di scontrarsi con la Commissione Europea, il governo avrebbe fatto meglio a prepararsi adeguatamente allo scontro; e magari a rinviarlo a dopo le elezioni per il Parlamento Europeo del maggio prossimo.  E’ … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Crisi dei rifiuti in Campania: un problema regionale di cui il governo di Roma farebbe bene a disinteressarsi

Non si aiuta la Campania ad assumersi le proprie responsabilità, e non si aiutano i campani di buona volontà a vincere la loro difficile battaglia, esonerando

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Dissesto idrogeologico: quello che si dovrebbe fare e che invece non si fa

Quelle calamità senza responsabili, Corriere del Ticino*, 15 novembre 2018 Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre quasi ogni anno l’Italia è colpita da calamità idrogeologiche: frane e alluvioni per lo più sempre nelle medesime zone (quasi mai … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | 1 commento

Lingue straniere a scuola? Almeno tre; e non solo e non per primo l’inglese  

L’insegnamento troppo precoce, dilagante e tendenzialmente esclusivo dell’inglese come lingua straniera nella scuola italiana è un fenomeno che occorre contrastare con fermezza. Anche  se

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , | 1 commento

Miracolo a Torino: la “maggioranza silenziosa” adesso è diventata una cosa di sinistra

Miracolo: adesso la “maggioranza silenziosa” non solo piace un po’ a tutti, da Il Giornale a la Repubblica, ma  (diremo parafrasando Nanni Moretti)  è anche diventata una cosa di sinistra. Tutto

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , | Lascia un commento

 L’onda lunga del successo di Trump, Salvini e il rischio del fallimento

Mentre da una sponda all’altra dell’area euro-atlantica la stampa borghese progressista ( dal New York Times a Le Monde, dal Guardian a la Repubblica) …elabora il lutto dell’esito negli Usa

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La tragedia di Casteldaccia, la strage di abeti rossi nel Nordest e la lezione ignorata dell’uragano Lothar

Il modo sempre enfatico, approssimativo e così spesso scioccamente disperato, con cui in questi giorni giornali e telegiornali stanno trattando

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , | Lascia un commento

Quattro novembre: l’inutile strage e l’equivoco dell’Unità d’Italia

Cento anni fa, il 4 novembre 1918, con la resa dell’Austria-Ungheria all’Italia iniziò a finire la Prima guerra mondiale. Seguì, l’11 novembre, la resa della Germania con cui l’immane conflitto si concluse. Al di là della stanca retorica delle celebrazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , , , | 4 commenti

Siria: la guerra, la pace, Urkesh e l’Italia che non c’è

Mentre in Italia tutta la scena politica è occupata e assorbita dallo scontro attorno alla cosiddetta “manovra”, e mentre al di là delle nostre frontiere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , | Lascia un commento