Archivi del mese: ottobre 2019

Lo strano caso dei grandi sindacati, eredi non confessi delle corporazioni del Regime

Un’eredità storica del fascismo, Corriere del Ticino*, 30 ottobre 2019 Un contributo non indifferente al persistere della crisi economica in Italia viene dalla rigidità del mercato del lavoro imposta dai grandi sindacati

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’Umbria, la crisi e la promettente ricetta di Stefano Zamagni

Tutta la stampa più accreditata ci ordina in questi giorni di essere felici perché l’agenzia di rating (Ndr: classificazione) Fitch Ratings ha confermato

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

Politica italiana. Lo squallore del momento e quel che di buono si può fare nonostante tutto

Confrontando le urgenze reali sia del nostro Paese che del resto del mondo con quanto sta accadendo in questi giorni a Roma dentro e attorno a Palazzo Chigi  ai più educati

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Siria e «imperialismo Usa». Sorpresa: adesso a volerlo sono quelli del “Giù le mani dal Vietnam”

Sui due principali fatti di cronaca rispettivamente interna e internazionale di questi ultimi giorni non credo di avere molto di nuovo da dire. Mi sembra che stiano entrambi procedendo lungo le linee che già indicavo

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 1 commento

Alto Adige / SűdTirol, ovvero dell’impossibilità psicologica di ritenere normale che in Italia ci siano territori di cultura e di lingua non italiana

Frontiere naturali e culturali, Corriere del Ticino*, 17 ottobre 2019 C’è un recente episodio che merita di venire attentamente esaminato per farsi un’idea sempre più chiara della grande distanza che

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Cronache della partita diplomatico-militare che, sulla pelle di tanta gente, si sta giocando in Siria

Se volessero davvero condannare e contrastare l’incursione turca in territorio siriano, l’Italia e gli altri membri dell’Ue da cui la Turchia

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Bilancio dello Stato: la questione-chiave che i partiti non ci vogliono far capire

Una comune volontà di annebbiare se non di nascondere alla gente la sostanza della questione sembra ancora una volta

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Siria: il voltafaccia di Trump, le responsabilità dell’Italia e la tempesta nel bicchiere della politica romana

Mentre l’Ue continua a dare tutela e rappresentanza ai soli interessi della Germania e dei Paesi nordeuropei ad essa collegati, e mentre a Roma

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’Alta velocità e i suoi misteri

Se l’alta velocità procede piano, Corriere del Ticino*, 3 ottobre 2019 E’ una ben strana vicenda quella delle nuove linee ferroviarie veloci transalpine che interessano l’Italia. Una, quella costituita da AlpTransit e insieme

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’economia è in crisi, ma prima ancora è in crisi la libertà

Si continua a parlare oggi della perdurante crisi economica, che non è solo italiana ma internazionale, anche se di rado si arriva

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , | 1 commento