Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: dicembre 2019
Italia 2020. Dalla politica ci si può aspettare poco se non niente, la società civile è la sola speranza
Quali speranze per l’Italia, Corriere del Ticino*, 28 dicembre 2019 Con le proprie dimissioni da ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, annunciate alla sera della vigilia di Natale, Lorenzo
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Crisi italiana, Debito pubblico italiano, Debito pubblico nel mondo, governo giallo rosso, Lorenzo Fioramonti, Matteo Salvni
1 commento
Politica_Insieme. L’urgenza di una nuova presenza politica dei cristiani, e il caso complicato di Comunione e Liberazione
Oggi occorre innanzitutto ricostruire le ragioni della speranza, senza la quale – diciamolo ancora una volta — non si esce né dalla crisi dell’economia né da quella della politica. Quindi è tra l’altro urgente che una grande autorità morale come
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Alessandro Maggiolini, Camillo Ruini, cardinale Camillo Ruini, Chiara Giaccardi, CL, Comunione e Liberazione, Democrazia Cristiana, Joseph Ratzinger, La Margherita, Leonardo Becchetti, Lorenzo Dellai, Matteo Salvini, Mauro Magatti, Politica insieme, Sardine movimento politico, Settimane Sociali dei Cattolici italiani, Stefano Zamagni
5 commenti
Natale. L’affettuosa pantomima del nulla, quel che vale la pena di ricordare e l’esempio dei cristiani del Kerala
Se il proverbiale marziano giungesse in questi giorni sulla Terra a bordo del suo proverbiale disco volante non potrebbe che domandarsi, “ma questi qui
#iostoacasa: qualche suggerimento (anche un po’ interessato)
In questi giorni — divenuti per moltissimi in Italia un periodo di…arresti domiciliari nel quadro della campagna contro il diffondersi del Corona Virus — vedo con piacere che tanti lettori
Pubblicato in Diario
Lascia un commento
Di Maio in Libia, ovvero Pinocchio in missione per conto del Gatto e della Volpe
La buona notizia è che il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha fatto una visita-lampo in Libia; e comunque un lampo è meglio del buio pesto. Senza
Quirinale: perché la battaglia è già cominciata
L’Italia e il ruolo del capo dello Stato, Corriere del Ticino*, 13 dicembre 2019 Il lungo applauso con cui Sergio Mattarella è stato salutato lo scorso 7 dicembre al teatro alla Scala di Milano è una significativa
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato 5 Stelle, Crisi italiana, governo 5 Stelle Pd, Oscar Luigi Scalfaro, Sandro Pertini, Sergio Mattarella, Teatro alla Scala
2 commenti
Sardine: ovvero come propagare il disprezzo e l’odio per l’avversario politico dicendo di volerli combattere
A un mese da quando riempiendo la Piazza Grande di Bologna le sardine* fecero la loro improvvisa comparsa sulla scena politica del Paese, tutto
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Matteo Salvini, Sardine, Sardine movimento politico, Sardine Roma 14 dicembre 2019
1 commento
Non c’è solo il dovere dei cittadini di pagare le tasse. C’è pure il dovere dello Stato, caro Presidente, di non depredare i cittadini.
L’evasione fiscale sarà pure “una cosa davvero indecente” , come ieri ha dichiarato il presidente Mattarella rispondendo a una domanda
Pubblicato in Diario
Contrassegnato cattolici democratici, lotta all'evasione fiscale, Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
6 commenti
Cop 25: l’ultima sciocchezza, le antiche paure e quello che si deve sperare dalla Chiesa
L’ultima sciocchezza in tema di ambiente trova eco oggi sui giornali e telegiornali più schierati a favore della tesi dell’attuale
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Chiesa, Cop25, Non siamo nel caos, riscaldamento globale
Lascia un commento
Storie di nonne, di nonni e di nipoti
Nell’anno scolastico 2018-2019, un Concorso nazionale di componimenti sul tema «ie i miei nonni: esperienze e riflessioni» è stato promosso nelle scuole italiane dall’Associazione Nonni2.0, https://www.nonniduepuntozero.eu. Fondata a Milano nel 2014, l’Associazione si legge nel suo Manifesto, è nata per … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Davide Rondoni, Edizioni ARES, Eugenia Scabini, famiglia, Giovanna Rossi, Nonni2.0, sociologia della famiglia
1 commento