Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: aprile 2021
Partito Democratico e 5 Stelle sempre più vicini: meglio così
M5S e PD, la strana alleanza e un ostacolo, Corriere del Ticino*, 28 aprile 2021 Benché fino a un recente passato si dichiarassero tra loro assolutamente incompatibili, il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico si stanno ora avvicinando l’uno … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato governo Draghi, Mario Draghi, Movimento 5 Stelle, PD
1 commento
Draghi, le buone intenzioni, Genova, il sogno impossibile, e il problema irrisolto delle «riforme di contesto»
Allo scopo di “migliorare l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese”, di “favorire l’attrazione degli investimenti” e di “accrescere la fiducia di cittadini e imprese”, ha scritto il premier Draghi nella premessa al Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, … Continua a leggere
“Luigi Giussani, CL & oltre”: su Youtube l’intervento di mons. Edoardo Cerrato*, vescovo di Ivrea, e degli altri relatori dell’incontro promosso dal Centro S. Francesco di Moncalieri
Alla presentazione via Zoom del libro, avvenuta il 29 aprile scorso per iniziativa delCentro Culturale San Francesco del Carlo Alberto di Moncalieri (Torino), e coordinata dal suo vicepresidente Giancarlo Guasco, è intervenuto inoltre don Paolo Comba, parroco a Moncalieri,e ha partecipato l’Autore Per … Continua a leggere
Grillo, la notte brava di suo figlio, e le sorti del centrosinistra
Fermo restando che la squallida vicenda apre uno squarcio su una situazione libertina in cui tra l’altro doveva essere arduo fissare il confine (magari anche variabile tra un momento e l’altro) fra il consenso e il diniego di rapporti sessuali, … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Beppe Grillo, Enrico Letta, Giulia Bongiorno, Giuseppe Conte, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, PD
2 commenti
Storie di uomini, di lupi e di acciaierie
Tanto più adesso che urge una grande mobilitazione alla scala sia nazionale che internazionale per la ripresa post-pandemia, è importante rendersi conto, prima che sia troppo tardi, dell’importanza politica di un’urgente battaglia culturale: quella per il ricupero della stima e … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Acciaierie di Taranto, Arcelor-Mittal, lupi, Mantova, orsi
1 commento
Il marasma economico-finanziario della Repubblica, e come se ne potrebbe venire fuori
La gestione della pandemia in corso non smette di confermare, tra le altre cose, l’urgenza di una radicale riforma organica della nostra pubblica amministrazione. Riprendendo il tema già qui toccato tra l’altro lo scorso 26 marzo (cfr. Ripresa post-pandemia. Più … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
1 commento
Due libri, 1976_2021
Le immagini di copertina, tratte dallo stesso servizio fotografico di Alberto Contri,, legano in certo modo tra loro questi due libri, pur usciti a quarantacinque anni l’uno dall’altro.
Pubblicato in Diario
1 commento
Terremoti. La ricostruzione a passo di lumaca e la Protezione Civile, l’involontaria pessima eredità di Zamberletti
L’Aquila e la lezione del passato, Corriere del Ticino*, 12 aprile 2021 Qualche giorno fa, l’anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009 devastò l’Aquila, capitale storica dell’Abbruzzo, e i suoi dintorni è stato in Italia un’occasione per ricordare che … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
1 commento
Sembra impossibile ma è vero. I lupi sono a un’ora di auto da Milano
Sembra impossibile ma è vero. A un’ora di auto da Milano c’è chi se la deve vedere con i lupi.
La ricostruzione dell’Aquila che non finisce mai e il buon esempio del Friuli che non si è voluto seguire
Anche quest’anno siano arrivati allo stucchevole momento
Pubblicato in Diario
Contrassegnato terremoti di Amatrice 2016, terremoto del 1976 in Friuli, terremoto dell'Aquila 2009
2 commenti