Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: settembre 2021
Il rapido abbandono ad ogni costo dei combustibili fossili: una scelta suicida. La pretesa di Bruxelles e il buon senso di Descalzi
Grandi macchine senza benzina, Corriere del Ticino*, 30 settembre2021 Con la sua orgogliosa pretesa di procedere ad ogni costo e anche da sola sulla via di un rapido abbandono dei combustibili fossili l’Unione Europea rischia di trasformare l’Italia, e gli … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Claudio Descalzi, Combustibili fossili, Eni, gasdotto Tap, Gasdotto transadriatico, Greta Thunberg, quotidiano La Stampa, Unione Europea
Lascia un commento
24 settembre 1941
Lieto per i tanti messaggi di auguri che mi stanno giungendo in occasione dei miei ottant’anni, e dispiaciuto di non riuscire come vorrei a rispondere ad ognuno di persona, ringrazio tutti con questa «cartolina»:
Pubblicato in Diario
8 commenti
Polito, il Texas, l’aborto e il sonno della ragione
Prima di essere una sconfitta della vita l’aborto è una disfatta della ragione. E, nella misura in cui significano ancora qualcosa, la destra e la sinistra non c’entrano per niente.
Semestre bianco: la cosa importante di cui non si parla
Il «semestre bianco» che condiziona l’Italia, Corriere del Ticino*, 14 settembre 2021 Dallo scorso 3 agosto è iniziato in Italia il «semestre bianco», ossia il periodo, corrispondente agli ultimi sei mesi del suo mandato, in cui a norma della vigente … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Mario Draghi, Semestre bianco, Sergio Mattarella
1 commento
Francesco al ritorno dalla Slovacchia: che cosa ha detto e che cosa gli fanno dire
Di fronte alle consuete censure e forzature, che anche oggi caratterizzano i commenti alla conferenza stampa del Papa al ritorno dal suo viaggio in Slovacchia, ribadisco che adesso grazie a Internet la possibilità di informarsi su che cosa ha detto … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato aborto, Papa Francesco, Ungheria, Viaggio in Slovacchia e Ungheria settembre 2021, Viktor Orban
4 commenti
Draghi: quel che gli manca e chi glielo può dare
“In questi mesi, ho spesso ricordato come le ingenti risorse del programma Next Generation EU debbano richiamarci al senso di responsabilità. Non solo verso l’Europa, ma verso noi stessi e verso le nuove generazioni. Abbiamo il dovere di spendere in … Continua a leggere
«Green pass» sì o no. Chiarita la questione, pur cruciale, resta senza risposta una non meno cruciale domanda: e le riforme?
C’è qualcosa che assomiglia molto a un accesso di follia collettiva nell’attenzione mono-maniacale che da mattina a sera tutti i media ormai da molti mesi riservano alla questione dei vaccini. Con la pretesa di imporre la vaccinazione per vie traverse … Continua a leggere
Cattolici-popolari. Perché, anche se sono quattro gatti, c’è molto bisogno di loro
Pure se, rari nantes in gurgite vasto, qua e là spuntano singoli candidati variamente dispersi, la sostanziale assenza dalla scena della posizione cattolico-popolare caratterizzerà anche il turno di elezioni comunali in programma il 3-4 ottobre prossimi (il 10 ottobre nel … Continua a leggere
L’aborto, e quel battito del cuore che non si deve sentire
Vietare l’aborto dal momento in cui (circa sei settimane dal concepimento) diviene percettibile il battito del cuore del nascituro: quest’idea trova ormai ampio consenso negli Stati Uniti, dove fra l’altro il “no” all’aborto legale è una convinzione sempre più diffusa.
5 Stelle: guerra senza quartiere a quelli del “posto fisso”, ma solo per prendere il loro posto
Il leader del nuovo statalismo pentastellato, Corriere del Ticino*, 1 settembre 2021 Un imminente giro di incontri in ogni parte d’Italia, che toccherà in particolare le città (tra cui Milano) ove il 3-4 ottobre prossimo si voterà per il sindaco … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
5 commenti