Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi del mese: novembre 2021
Le buone ragioni del vaccino, il professor Franco Locatelli e la lealtà dello Stato
«La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. (…)», Costituzione, art. 32.
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Costituzione, Costituzione art. 32, Covid19, Franco Locatelli, Vaccinazioni anti Covid19
4 commenti
Firma a Roma in pompa magna del trattato del Quirinale: ma ce n’era bisogno?
Rimasto segreto fino al momento in cui oggi è stato sottoscritto, sin dallo stile del suo nome il trattato del Quirinale tra Italia e Francia si ispira al trattato dell’Eliseo che la Francia del generale De Gaulle siglò nel 1963 … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Emmanuel Macron, Mario Draghi, Trattato del Quirinale 26 novembr2 2021e
5 commenti
Storie di ulivi, di gasdotti e di una politica energetica che non c’è
Sepolti come siamo da quasi due anni sotto la coltre di una confusa comunicazione sulla pandemia e di un inutile chiacchericcio politico, sono ormai molti i fatti importanti dei quali restiamo all’oscuro. È questo il caso fra gli altri dell’entrata … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
2 commenti
L’Onu e quella Conferenza sulle migrazioni irregolari che non ha convocato mai
Quei migranti infreddoliti — che i telegiornali ci mostrano quasi ogni giorno ammassati dietro barriere di filo spinato o pigiati su gommoni in balia delle onde del Mediterraneo — hanno speso ciascuno da 5 a 10 mila dollari per giungere … Continua a leggere
Lega, primo partito operaio, PD, primo partito borghese: cronache di un’Italia cambiata
Il rimescolamento in corso nella politica italiana, Corriere del Ticino, 18 novembre 2021 Oggi in Italia il partito operaio per eccellenza è la Lega di Matteo Salvini mentre il Partito Democratico di Enrico Letta, primo anche se lontano erede del … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Forza Italia, Giorgio Pacifici, Ipsos, Lega, Matteo Salvini, Movimento 5 Stelle, Nando Pagnoncelli, Partito Democratico, PD, Renato Mannheimer
Lascia un commento
Julián Carrón: comunicazione interna
Sono tra quei molti membri della Fraternità di Cl cui dispiace che con breve preavviso sia stato annullato senza darne i motivi l’atteso video-incontro via Internet in programma questa sera con Julián Carrón, il suo presidente dimissionario.
Pubblicato in Diario
Contrassegnato CL, Comunione e Liberazione, Decreto del Dicastero dei Laici 11.VI.2021, Julian Carron
15 commenti
La crisi demografica mondiale e la Conferenza che l’Onu non vuol fare
Sia per noi che per tutta la Terra nel suo insieme, nella quale siamo l’unica presenza consapevole, la cosa più importante è che ci siamo. La cosa più importante è la presenza umana; e lo stesso vale anche per tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Conferenza Onu sulla Popolazione 1994., Cop26, governo Draghi, United Nations Population Fund, Unpra
Lascia un commento
Macron, la Libia e quello che ci si deve aspettare
Una conferenza sul futuro della Libia, convocata dal presidente francese Macron, si apre oggi a Parigi. Rispetto a un’analoga conferenza precedente, che Macron pretese di convocare da solo, c’è di buono che l’incontro ha luogo sotto la presidenza congiunta di … Continua a leggere
Però anche Draghi si deve spiegare
Anche i premier precedenti non comunicavano molto, o perché non si spiegavano o perché (come nel caso di Conte) parlavano tanto ma senza dire nulla. Nemmeno un premier come quello attuale, forte non solo perché intoccabile per i noti motivi … Continua a leggere
Dell’urgenza di ripristinare l’italiano come lingua attuale della Repubblica
Adesso siamo arrivati anche a booster invece che richiamo per definire la terza dose, ovvero appunto la dose di richiamo della vaccinazione anti-Covid19. Sorprende che sia il mondo della cultura e sia quello della politica continuino a restare insensibili alla … Continua a leggere