Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi categoria: Corriere del Ticino
Dopo Berlusconi: quali prospettive
Il centrodestra dopo Berlusconi, Corriere del Ticino*, 22 giugno 2022 Quanto pesa oggi nella vita politica italiana Forza Italia, il partito la cui comparsa segnò l’inizio della “Seconda Repubblica”?
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato centrodestra, Fratelli d'Italia, Lega, Movimenti 5 Srelle, Silvio Berlusconi
2 commenti
Movimento 5 Stelle: il grande camaleonte
Camaleonti pentastellati, Corriere del Ticino*, 2 giugno 2022 Sta scritto all’art. 11 della sua Costituzione che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. È compatibile questo … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Giuseppe Conte, Movimento 5 Stelle, Russia, Ucraina
1 commento
Gas. Il nuovo peso dell’Italia in Europa
Il gas che dà forza all’Italia, Corriere del Ticino*, 18 maggio 2022 La questione dei rifornimenti di gas e di petrolio sta modificando il peso che l’Italia ha nell’Unione Europea; e lo stesso vale proporzionalmente pure per la Grecia.
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Algeria, Eni, Russia, Unione Europea, Zhor
Lascia un commento
Giorgia Meloni alla conquista del Nord
L’ascesa di Giorgia Meloni, Corriere del Ticino*, 30 aprile 2022 In Italia il consenso per Mario Draghi continua a crescere. Secondo un sondaggio di qualche giorno fa della Ipsos di Nando Pagnoncelli, Draghi è attualmente gradito dal 60,4 per cento … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, Guido Crosetto, Ignazio LA Russa, Marcello Pera, Vittorio Feltri
6 commenti
Quanto ci costano le sanzioni
L’Italia che paga il prezzo delle sanzioni, Corriere del Ticino*, 13 aprile 2021 Nessun Paese membro dell’Ue più dell’Italia, che era il terzo partner commerciale della Russia, paga a causa della guerra in Ucraina. Il giro d’affari dell’Italia con la … Continua a leggere
Guerra in Ucraina. Come la vedono gli italiani
Gli italiani tra incertezza e speranza, Corriere del Ticino*, 30 marzo 2022 Lo sfasamento tra il messaggio complessivo della stampa italiana e il sentire della gente comune ancora una volta si conferma nel caso della guerra in Ucraina.
Draghi, il semestre cruciale
Italia, semestre cruciale, Corriere del Ticino*, 17 marzo 2022 Eletto dal Parlamento italiano nel febbraio dell’anno scorso capo del governo sostanzialmente con l’incarico di attuare le riforme cui l’Italia si è impegnata in cambio degli aiuti europei, Mario Draghi si … Continua a leggere
Crescita italiana e crisi ucraina
La crescita italiana e le sfide future, Corriere del Ticino*, 1 marzo 2022 Nell’appena trascorso anno 2021 l’economia italiana è cresciuta del 6,5 per cento, ha recentemente annunciato l’Istituto Centrale di Statistica, Istat, con un incremento che non si registrava … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato economia italiana, governo Draghi, Ucraina
2 commenti
Quello che ci si può attendere dalla coppia Mattarella Draghi
Le attese su Draghi e Mattarella, Corriere del Ticino*, 9 febbraio 2022 È un Mattarella molto deciso quello che è apparso in scena giovedì 3 febbraio quando ha pronunciato il discorso di insediamento come nuovo presidente della Repubblica Italiana. Mai … Continua a leggere
Elezioni presidenziali: quel che bolle in pentola
L’inquilino del Quirinale, Corriere del Ticino*, 11 gennaio 2021 È di martedì scorso l’annuncio ufficiale della convocazione a Roma del collegio di grandi elettori chiamati a votare il nuovo presidente della Repubblica italiana.
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Elezioni presidenziali 2022, Financial Times, Mario Draghi, Matteo Salvini, Movimento 5 Stelle, Silvio Berlusconi, The Economist
1 commento