Disegnatrice (libri per bambini da lei illustrati sono nei cataloghi delle Edizioni Jaca Book e delle Edizioni Paoline) e caricaturista, Marina Molino è anche autrice di vetrate d’arte sia per abitazioni private e spazi condominiali che per chiese e altri luoghi pubblici. Di particolare rilievo tra le più recenti sono quelle sul tema “La storia della salvezza” realizzate per la cappella del nuovo Ospedale Civile di Legnano. Di questa sua produzione si possono avere qui alcuni esempi.
“La storia della salvezza”, 18 vetrate per la cappella del nuovo Ospedale di Legnano, agosto 2010
La serie delle vetrate
La cappella
Le immagini, scattate nell’agosto 2010, risalgono a poco dopo la loro installazione quando l’arredo della cappella era ancora incompleto. Il progetto dell’arredo si deve all’ arch. Ercole Ceriani, s.c.i. béth. Altare, ambone, tabernacolo sono opere in bronzo di Marie Michèle Poncet. E’ di Ugo Riva il trittico in altorilievo “Crocefissione, Deposizione, Noli me tangere”, qui poco visibile.
Le vetrate in video
Madonnina a Galliate Lombardo (Varese)
“Maria, Gesù e i loro Angeli Custodi”, edicola sacra in forma di vetrata eretta nel 450° anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale di Galliate Lombardo ai Santi Gervaso e Protasio, 1610-2010.
Nel 2012 vandali sin qui rimasti ignoti danneggiarono la Madonnina colpendola con sassi forse scagliati da una fionda. Molti vicini, e altre persone solite passare per la via ove l’edicola sacra sorge, manifestarono la loro esecrazione per quel gesto sconsiderato e sacrilego.
Alla signora Valentina Iorio Tomasetti il fatto ispirò la bella poesia in dialetto lombardo-ticinese, preceduta da una colta e significativa citazione di Alice Miller, che più sotto pubblichiamo. La poesia venne letta dalla sua autrice quando, al termine di un delicato restauro, la Madonnina, ricollocata al proprio posto, venne di nuovo inaugurata e benedetta.
FORSE ÔNA FIONDA
Non fu mai la crudeltà in sé e per sé a
scatenare la pubblica indignazione bensì
il fatto che si richiamasse l’attenzione su
di essa.
Alice Miller
On bèl dì l’è rivada a Gaiaà
ona tôsa senza soldi nè cà,
l’è rivada pinina e blö
da par léé con in brash el fiöö,
lì a pôôs la ramina col shcett
e ‘na frasca da rôgôra el técc.
Pora stèla, anni fa l’è sicüür
ona stala la ghéra i müür,
certo adèss, coi tempi ch’a côôr,
cos’ la costa ona cà i è dolôôr.
A daa el lacc’ al so pishinin
nott e dì a la lüüs d’on lümin.
Mò dimm tì, mi ma par gnanca vero,
che queidün ô pò véss tanto shémo
da ciapaa ‘na toséta a sasaàd
par quataa i shcalmànn d’i sò maa
Cos’ l’è mai ch’i g’ha mèss in da‘l goss
par fag véég on foton inshì gross ?
Da sicüür l’era nò on Bambin
côtôraat mè el Gesü da pinin
e par fass vöréé ben d’ i so géént,
ch’i g’ha dài mai nagott, propi gnéént,
ô dééf faa ‘l balabiott, delinqueent.
Pian pianin a l’ha töia sü in brash
la Marina e quatada coi strash,
l’ha rifai precisissim la dima
e pöö el vedro saldaat in la guida.
Ô lüsiss al sôô dal matin
tütt l’amôôr con in brash el Bambin.
L’è rivada, giüstada, pinina,
dodas volt püséé bèla da prima.
Valentina Lucia Iorio Tomasetti
… una gioia per gli occhi e il cuore poter godere dei lavori di M.M…. extra_ordinario tuttotuttoo!
che bellezza, che trasparenza di luce: ecco le nuove edicole sacre che parlano al cuore della contemporaneità!