Libri

  1. Il Pierino va a soldato
  2. Lettera ai Vescovi italiani
  3. Dissenso e contestazione nell’Unione Sovietica
  4. Gandhi
  5. La politica della casa nei paesi del MEC
  6. Crisi dell'”abitare” in Italia
  7. FRIULI dalle tende al deserto?
  8. Comunione e Liberazione
  9. Italia Italia
  10. Was ist und was will Comunione e Liberazione
  11. Il Movimento di Comunione e liberazione
  12. Le Mouvement Communion et Liberation
  13. El Movimiento de Comuniòn y Liberaciòn
  14. La nuova via della seta
  15. La Terra e il Cielo
  16. Ho trovato quello che stavamo cercando
  17. Non siamo nel caos
  18. Nonni2.0
  19. Come rane in un pozzo

Si ritrova in questa sezione una serie abbastanza densa di libri-inchiesta, libri-intervista, piccoli saggi che scrissi tra il 1968 e il 1984 quando, non senza dispiacere, dovetti sospendere questa attività perché era divenuta incompatibile con i miei impegni professionali. Nel nostro Paese scrivere liberamente questo genere di libri è un’attività del tutto in perdita cui ci si può dedicare definitivamente soltanto se si può contare su altre fonti di reddito oltre a quelle del proprio lavoro. Siccome questo non era il mio caso, a metà degli anni ’80 dovetti risolvermi a fare il giornalista a tempo pieno.

Vedo tuttavia con piacere che quasi tutti suscitano ancora interesse, anche perché in più di un caso hanno dato un forte contributo alla “scoperta” di temi e argomenti allora nuovi. Penso in particolare a Il Pierino va soldato, Dissenso e contestazione nell’Urss, Crisi dell’abitare in Italia, Italia,Italia: prima nota per un bilancio parziale e La nuova via della seta.

Il libro-inchiesta Friuli: dalle tende al deserto? è un “instant book” che scrissi a pochi mesi dai due disastrosi sismi che colpirono l’alto Friuli nel 1976. L’area colpita comprendeva la zona di reclutamento del battaglione Alpini “Gemona”, dove nell’inverno 1965-66 avevo trascorso il periodo più interessante del mio anno di servizio militare. Fu perciò cosa spontanea per me recarmi sul posto quale collaboratore volontario all’opera di soccorso e di primo aiuto agli abitanti di quei luoghi. Il libro dunque è sia un’inchiesta che una testimonianza. Mi spiace tuttavia ancora adesso di aver accettato di aggiungere al mio titolo originale il sotto-titolo drammatizzante e non scelto da me “Scena e retroscena di una ricostruzione mancata”. Come si può evincere dalla sua lettura, per parte mia pensavo invece che la ricostruzione sarebbe stata lenta e complessa, ma che infine sarebbe avvenuta, come infatti fu.

Un caso a sé è invece il libro-intervista Il movimento di Comunione e Liberazione, edito da Jaca Book una prima volta nel 1976,  una seconda dieci anni più tardi in un’edizione assai ampliata (oggi disponibile in versione “e.book” sul sito <scrittiluigigiussani.org>), e una terza nel maggio 2014 nella collana “Saggi” della BUR con la prefazione di Julián Carrón e anche con una mia nuova nota di presentazione . In questo caso il primo autore è don Luigi Giussani, fondatore di CL e mio maestro di vita e di fede. Collaborare in veste di intervistatore a questa sua unica esauriente testimonianza diretta sulla nascita e sulla fase di primo sviluppo del suo Movimento (1954-1986) è stata per me una felice avventura e un grande privilegio. Come si può vedere qui, la prima edizione apparve poi anche in tedesco con prefazione di Hans Urs von Balthasar, mentre della seconda esistono una traduzione francese (Le Mouvement Communion et Liberation, Fayard, Paris, 1988) e una traduzione spagnola (El movimiento de Comunión y Liberación, Ediciones Encuentro, Madrid, 1987) quest’ultima ripubblicata nel 2010 con una mia nuova nota di presentazione.

Nel 1993-94 mi sono poi lasciato tentare a scrivere una piccola opera di narrativa, il racconto lungo La terra e il cielo. Mi è piaciuto molto scriverlo e a qualcuno è piaciuto anche leggerlo, tanto che oggi è esso pure esaurito. Mi è servito anche per capire che per dedicarmi davvero alla narrativa dovrei avere degli spazi di libertà sia reale che psicologica dagli impegni quotidiani dei quali finora non mi è accaduto di poter disporre. Ambientato tra Varese, il Lago Maggiore e i monti dell’Ossola, La terra e il cielo non è champagne e nemmeno Brunello di Montalcino. E’ un onesto vinello locale, ma nei suoi limiti è buono da bere. Oggi è fuori catalogo, ma se ne trovano ancora copie nelle “librerie” via Internet.

Dopo che da  molti  anni non  pubblicavo  più  libri,  dal settembre 2017 a oggi  ne  sono
usciti  quattro dei quali sono  o  l’autore  o uno  dei  vari  autori o uno dei curatori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.