Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: Democrazia Cristiana
Politica_Insieme. L’urgenza di una nuova presenza politica dei cristiani, e il caso complicato di Comunione e Liberazione
Oggi occorre innanzitutto ricostruire le ragioni della speranza, senza la quale – diciamolo ancora una volta — non si esce né dalla crisi dell’economia né da quella della politica. Quindi è tra l’altro urgente che una grande autorità morale come
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Alessandro Maggiolini, Camillo Ruini, cardinale Camillo Ruini, Chiara Giaccardi, CL, Comunione e Liberazione, Democrazia Cristiana, Joseph Ratzinger, La Margherita, Leonardo Becchetti, Lorenzo Dellai, Matteo Salvini, Mauro Magatti, Politica insieme, Sardine movimento politico, Settimane Sociali dei Cattolici italiani, Stefano Zamagni
5 commenti
Cattolici e politica. Ruini, Salvini, Zamagni e il bene comune
Con la sua intervista – che il Corriere della Sera ha pubblicato oggi intitolandola “La Chiesa dialoghi con Salvini. Un errore
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Aldo Cazzullo, Camillo Ruini, cardinale Camillo Ruini, Corriere della Sera, Dc, Democrazia Cristiana, Papa Francesco, Politica insieme, Stefano Zamagni
2 commenti
Viva Salvini?
Con tutta la libertà che ci viene dal fatto di non aver mai avuto grande sintonia con Matteo Salvini diciamo volentieri di aver apprezzato toto corde le sue parole riguardo all’espulsione
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Crisi italiana, Democrazia Cristiana, Matteo Salvini, PD, Ue, Unione Europea
1 commento
Il male oscuro del cattolicesimo sociale, giunto oggi con Renzi e Mattarella ai vertici della Repubblica
Mattarella e Renzi, due cristiani laicizzati, La Nuova Bussola Quotidiana, 2 gennaio 2016 Con Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica e con Matteo Renzi alla presidenza del Consiglio (e pure al vertice dell’attuale partito di maggioranza relativa, primo erede del … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato cattolicesimo sociale, Dc, Democrazia Cristiana, Matteo Renzi, Sergio Mattarella
1 commento
Che cosa si può fare adesso
L’opposizione a Renzi va fatta, ma nella società, La Nuova Bussola Quotidiana, 30 aprile 2015 Ieri il governo Renzi ha superato l’ostacolo del primo dei tre voti di fiducia che ha deciso di porre sull’”Italicum”, la legge elettorale pensata per … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Democrazia Cristiana, governo Renzi, Italicum, legge elettorale, Matteo Renzi, Partito Democratico, PD
Lascia un commento
25 Aprile: non dimenticarne il significato, ma senza pretendere di farne ciò che non fu
Liberazione 70 anni dopo: ora di dire tutta la verità, La Nuova Bussola Quotidiana, 25 aprile 2015 70° anniversario del 25 aprile 1945. Al di là dell’ ondata di retorica dalla quale oggi verremo alluvionati, il settantesimo anniversario della Liberazione, … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato 25 aprile, Corpo Italiano di Liberazione, Costituzione, Democrazia Cristiana, guerra fredda, Partito Comunista Italiano, Resistenza, Shoah
3 commenti
In Renzi c’è del buono, ma né dalla sua storia né dal Pd gli può venire tutto quello di cui ha bisogno per fare ciò che promette
Sfidare Renzi sulla questione educativa, La Nuova Bussola Quotidiana, editoriale, 25 febbraio 2014 Non c’è dubbio che Matteo Renzi costituisca una grossa novità nel panorama della vita pubblica del nostro Paese. A titolo di personale verifica e diretta valutazione consiglio a … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Crisi italiana, Democrazia Cristiana, Enrico Letta, Matteo Renzi, PCI, PD
Lascia un commento
Auguri a Enrico Letta, ma senza dimenticarsi da dove viene
Non sarà un governo di popolo, La Nuova Bussola Quotidiana, 25 aprile 2013 Stretto fra l’ammonizione di Napolitano, secondo il quale Enrico Letta deve assolutamente riuscire a formare un nuovo governo, e la riserva di quest’ultimo, che ha detto chiaro … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato AREL, Aspen Institute Italia, Democrazia Cristiana, Enrico Letta, Gianni Letta, Matteo Renzi, Mino Andreatta, Partito Democratico, sinistra dc, Trilateral Commission
4 commenti
Elezioni 2013 e voto dei cattolici: le ragioni della svolta
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 14 febbraio 2013 Le votazioni in programma in Italia il 24-25 febbraio prossimi segnano tra l’altro il compiersi del processo che ha visto la Chiesa passare dall’invito esplicito nel 1948 ai cattolici al voto … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato cattolici italiani, Chiesa, Democrazia Cristiana, guerra fredda
Lascia un commento
Aspettando Todi: non un’altra DC, ma piuttosto un grande progetto nella prospettiva del discorso del Papa al Bundestag
Giornale del Popolo, Lugano, 6 ottobre 2011 Nel difficile cammino verso una via d’uscita non catastrofica dalla crisi politica italiana in atto, una tappa certamente importante sarà quella del prossimo 17 ottobre a Todi (Umbria) dove è in programma un … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato ACLI, Benedetto XVI, CISL, Coldiretti, Compagnia delle Opere, Confcooperative, convegno di Todi, Democrazia Cristiana, Lorenzo Ornaghi, MCL
Lascia un commento