Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: Enrico Letta
25 settembre: la discontinuità di cui davvero ci sarebbe bisogno
L’Italia in campagna elettorale, Corriere del Ticino*, 3 agosto 2022 Sciolto il Parlamento, Mario Draghi, rimasto in carica “per il disbrigo degli affari correnti”, fino alle votazioni del 25 settembre prossimo governerà in Italia a mezzo di decreti avendo come … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Alberto Mingardi, Beppe Sala, Enrico Letta, Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi
2 commenti
Di Maio: che cosa cambia e che cosa cambierà
L’Italia e il rimescolamento a sinistra, Corriere del Ticino*, 30 giugno 2022 Il nuovo partito (finora 50 deputati e 10 senatori) Insieme per il Futuro, nato lo scorso 21 giugno nel Parlamento italiano a seguito dell’uscita di Luigi Di Maio … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Beppe Sala, Carlo Calenda, Enrico Letta, governo Draghi, Luigi Di Maio, Matteo Renzi, Movimento 5 Stelle, PD
1 commento
Grillo, la notte brava di suo figlio, e le sorti del centrosinistra
Fermo restando che la squallida vicenda apre uno squarcio su una situazione libertina in cui tra l’altro doveva essere arduo fissare il confine (magari anche variabile tra un momento e l’altro) fra il consenso e il diniego di rapporti sessuali, … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Beppe Grillo, Enrico Letta, Giulia Bongiorno, Giuseppe Conte, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, PD
2 commenti
Le parole d’ordine di Enrico Letta e le urgenze della situazione
I governi di unità nazionale, come è quello adesso in carica, nascono
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Enrico Letta, governo Draghi, Partito Democratico, PD
Lascia un commento
In Renzi c’è del buono, ma né dalla sua storia né dal Pd gli può venire tutto quello di cui ha bisogno per fare ciò che promette
Sfidare Renzi sulla questione educativa, La Nuova Bussola Quotidiana, editoriale, 25 febbraio 2014 Non c’è dubbio che Matteo Renzi costituisca una grossa novità nel panorama della vita pubblica del nostro Paese. A titolo di personale verifica e diretta valutazione consiglio a … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Crisi italiana, Democrazia Cristiana, Enrico Letta, Matteo Renzi, PCI, PD
Lascia un commento
Governo Renzi: che cosa c’è di nuovo
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 22 febbraio 2014 Il governo che il presidente del Consiglio incaricato Matteo Renzi ha annunciato ieri a Roma, e che da lunedì si presenterà alle Camere del Parlamento italiano per chiedere la fiducia, costituisce … Continua a leggere
Silvio Berlusconi: le colpe presunte, le colpe inventate e la vera colpa
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 28 novembre 2013 Nell’arco di una decina di giorni l’assetto dell’area di centrodestra si è profondamente trasformato in Italia. La principale forza politica di tale area, il PdL di Silvio Berlusconi, mentre stava ritornando … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Beppe Grillo, Enrico Letta, Forza Italia, ForzaI, Matteo Renzi, NCD, Silvio Berlusconi
Lascia un commento
“Legge di stabilità”: perché, all’ombra dello scontro tra Renzi e Letta, il dibattito su questo fondamentale provvedimento non può (purtroppo) che essere un pasticcio
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 15 ottobre 2013 Benché la presenza post-democristiana nel Partito Democratico (i cui leader storici sono Rosy Bindi e Giuseppe Fioroni) risulti minoritaria, per ironia della sorte sono due post-democristiani, Matteo Renzi e Enrico Letta, … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Enrico Letta, Giuseppe Fioroni, governo Letta, Matteo Renzi, PD, Pierluigi Bersani, Rosy Bindi, Silvio Berlusconi
Lascia un commento
I trattati su cui si fonda l’Unione Europea vanno riscritti: è ora di cominciare a dirlo chiaro e tondo
Protestanti o cattolici, Il Sussidiario, editoriale, 19 settembre 2013 In sede europea, invece di continuare a farci mettere in castigo dietro la lavagna, dovremmo cominciare a dire chiaro e tondo che i trattati su cui si fonda l’Unione Europea vanno … Continua a leggere