Rubriche
Feed RSS
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: Gheddafi
Macron, la Libia e quello che ci si deve aspettare
Una conferenza sul futuro della Libia, convocata dal presidente francese Macron, si apre oggi a Parigi. Rispetto a un’analoga conferenza precedente, che Macron pretese di convocare da solo, c’è di buono che l’incontro ha luogo sotto la presidenza congiunta di … Continua a leggere
Buone notizie. Qualcuno a Roma sta riscoprendo la Libia
Buone notizie. Malgrado il fiume di questioni irrilevanti ed effimere che
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Benito Mussolini, Cirenaica, Francia, Gheddafi, Giuseppe Conte, Libia, Luigi Di Maio, Nicolas Sarkozy, Recep Erdogan, Silvio Berlusconi, Tripoli, Tripolitania, Turchia
1 commento
Italia, Libia e Mediterraneo: per fortuna che c’è l’Eni, ma non basta
Il ruolo dell’Eni in Libia, Corriere del Ticino*, 26 agosto 2020 Non soltanto con questo governo, particolarmente inattivo al riguardo, ma anche
Dopo il disastro di Beirut. La Francia, l’Italia e la strana mansuetudine di Luigi Di Maio
Precipitatosi ieri mattina a Beirut, dove è rimasto per otto ore facendo poi ritorno a Parigi in serata, il
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Beirut 4 agosto 2020, Emmanuel Macron, Eni, Gheddafi, Libano, Libia, Luigi Di Maio, Orient Le jour, Sesta Flotta, Usa
2 commenti
Le frecciate di Macron, le sparate di Di Maio e il nocciolo della questione
La politica dell’Italia nel Mediterraneo, Corriere del Ticino*, 24 gennaio 1019 Tra i due vice-premier dell’attuale governo italiano, il leader dei 5 Stelle Luigi di Maio e il leader della Lega Matteo Salvini, ormai è una corsa a chi la … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Egitto, Eni, Francia, Gheddafi, Green Stream, Greenstream, Libia, Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Zohr
Lascia un commento
Francia: le crisi del momento e il nocciolo della questione
La chiave di volta di tutto quello che sta accadendo tra noi e la Francia si chiama Zohr, l’enorme giacimento di gas naturale che l’Eni scoprì nel 2015 in una
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Eni, Francia, Gheddafi, Libia, migranti irregolari, Niger, Zohr
2 commenti
Gheddafi: le responsabilità di Berlusconi e quelle di Napolitano
Napolitano scorda la pressioni che esercitò, La Nuova Bussola Quotidiana, 5 agosto 2017 Rendendo ancora una volta un pessimo servizio all’area politica di cui pretende di essere nientemeno che il candidato premier, il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, ha … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Gheddafi, Giorgio Napolitano, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi
1 commento
Eni, Fincantieri: la politica estera “parallela” del nostro Paese. Spesso più accorta di quella ufficiale
Eni e Fincantieri, e la nostra vera politica estera, La Nuova Bussola Quotidiana, 3 agosto 2017 Al di là ovvero malgrado la capacità o meno del nostro attuale governo di reggere l’attuale confronto con la Francia, sia in Libia che … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Claudio Descalzi, Eni, Farnesina, Fincantieri, Francia, Gheddafi, Green Stream, Libia, Stx France
1 commento
Dalla Libia al Mali e dal Mali all’Algeria: procede la perversa reazione a catena incautamente messa in moto da chi volle l’eliminazione di Gheddafi
Dalla Libia al Mali l’Italia non impara, editoriale, La nuova bussola quotidiana, 18 gennaio 2013 Con l’incursione di miliziani islamisti nell’impianto per l’estrazione del gas situato a Is Amenas, una località situata nel Sahara algerino a relativamente poca distanza dal … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Francia, Gheddafi, Libia, Mali, Mediterraneo
1 commento
Libia: la politica estera dell’Eni è meglio che niente, ma c’è bisogno di quella del governo
LIBIA / L’Italia, l’Eni e il dopo Gheddafi: da qui passa il nuovo boom, Il Sussidiario, 22 ottobre 2012 A un anno dalla morte di Muammar Gheddafi, linciato presso Sirte il 20 ottobre 2011, nulla è tornato alla normalità in … Continua a leggere