Archivi tag: governo Draghi

Il mistero dei 5 Stelle

I lati oscuri dell’Italia, Corriere del Ticino*, 16 luglio 2022 Uscito dalle votazioni del 2018 (quelle da cui è nato l’attuale Parlamento italiano) come il partito più votato con il 32 5 per cento dei consensi, il Movimento 5 Stelle … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Di Maio: che cosa cambia e che cosa cambierà

L’Italia e il rimescolamento a sinistra, Corriere del  Ticino*, 30 giugno 2022 Il nuovo partito (finora 50 deputati e 10 senatori) Insieme per il Futuro, nato lo scorso 21 giugno nel Parlamento italiano a seguito dell’uscita di Luigi Di Maio … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

E le riforme?

Forse qualcuno ricorderà che il governo Draghi nacque, praticamente su imposizione dell’”Europa” (ossia della Germania), come garanzia degli impegni presi dall’Italia in cambio degli ingenti aiuti europei che stava ricevendo. Impegni che implicano anche l’attuazione di riforme in assenza delle … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato | 2 commenti

Guerra in Ucraina. Come la vedono gli italiani

Gli italiani tra incertezza e speranza, Corriere del Ticino*, 30 marzo 2022 Lo sfasamento tra il messaggio complessivo della stampa italiana e il sentire della gente comune ancora una volta si conferma nel caso della guerra in Ucraina.

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , | Lascia un commento

Crescita italiana e crisi ucraina

La crescita italiana e le sfide future, Corriere del Ticino*, 1 marzo 2022 Nell’appena trascorso anno 2021 l’economia italiana è cresciuta del 6,5 per cento, ha recentemente annunciato l’Istituto Centrale di Statistica, Istat, con un incremento che non si registrava … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , | 2 commenti

La crisi demografica mondiale e la Conferenza che l’Onu non vuol fare

Sia per noi che per tutta la Terra nel suo insieme, nella quale siamo l’unica presenza consapevole, la cosa più importante è che ci siamo. La cosa più importante è la presenza umana; e lo stesso vale anche per tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Però anche Draghi si deve spiegare

Anche i premier precedenti non comunicavano molto, o perché non si spiegavano o perché (come nel caso di Conte) parlavano tanto ma senza dire nulla. Nemmeno un premier come quello attuale, forte non solo perché intoccabile per i noti motivi … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato | 3 commenti

Draghi, la dittatura e quello che conviene sperare

Se facciamo lo sforzo di liberarci del tremendo significato impresso alla parola dalle dittature del secolo scorso e torniamo al suo senso originario, che risale all’antica Roma, possiamo tranquillamente concludere che oggi ci governa un dittatore.

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 5 commenti

Il Pnrr e l’ape italiana che vola anche senza ali

La crescita economica e la macchina dello Stato, Corriere del Ticino, *, 16 ottobre 2021 Quest’anno l’economia italiana crescerà più di quanto ci si attendeva. Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato di prevedere adesso una crescita del 5,8 per cento, … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Vertice Ue-Balcani: le questioni cruciali per l’Italia di cui da noi non si è saputo nulla

Di che cosa si è parlato al vertice Ue-Balcani svoltosi nel castello di Brdo pri Kraniu (Slovenia) negli scorsi 5-6 ottobre? A sentire i nostri radio e telegiornali e a leggere i nostri giornali a Brdo non si parlava d’altro … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 2 commenti