Archivi tag: governo Renzi

Lo scontro senza esclusione di colpi in corso nel Mediterraneo, e le frattaglie di cui ci si sta  occupando a Roma

Malgrado il grosso ma soprattutto le moltissime frattaglie che stanno bollendo nella pentola

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , , | 3 commenti

Taranto e l’industria brutta e cattiva: ovvero quando l’ ideologia è più forte della realtà dei fatti

Il danno al bene comune del  Paese, che continuano  a fare ideologie sconfitte dalla storia ma ancora radicate nella nostra classe politica, emerge in

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Crisi italiana: per venirne fuori il “chi” è imprevedibile, ma è più immaginabile il “che cosa”

I partiti si sgretolano. Serve urgentemente una novità, La Nuova Bussola Quotidiana, 18 febbraio 2017 Stiamo assistendo allo sgretolamento di tutte le maggiori forze politiche, e quindi a una crisi generale delle istituzioni del nostro Paese. Al di là delle … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Referendum costituzionale: la geografia del voto

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 5 dicembre 2016 La vittoria del “no” al referendum costituzionale votato ieri in Italia era data per probabile, anche se si parlava di una rimonta del “sì” negli ultimi giorni. L’esito però ha superato … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Referendum costituzionale: la vittoria del “no” e le sue molte ragioni

Contro Renzi, ma anche contro il centralismo. Il 4 dicembre è una vittoria della sussidiarità, La Nuova Bussola Quotidiana, 5 dicembre 2016 Elezioni europee, 25 maggio 2014: 57,22 per cento degli elettori alle urne; 48,81 per  cento dei voti al … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Bocciata la riforma Madia: è sembrata troppo centralista persino alla Corte Costituzionale

 La  Consulta stoppa il centralismo, La Nuova Bussola Quotidiana,  28 novembre 2016 In quattro suoi punti-chiave (selezione dei dirigenti, organizzazione del lavoro, società partecipate, servizi pubblici locali)  la  legge di  riforma della pubblica amministrazione, nota  come “riforma Madia”

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Referendum costituzionale: l’urgenza di continuare a ragionare con la propria testa

 Sì o no, ma senza le sirene estere, La Nuova Bussola Quotidiana, 26 novembre 2016 Con il settimanale The Economist che da Londra ci consiglia di votare “no”, e Sergio Marchionne che da Cassino si schiera invece per il “sì”, … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il terremoto dei fatti, quello dei telegiornali e quello della politica

Spettacolarizzare il terremoto, La Nuova Bussola Quotidiana,  30 ottobre 2016 Questo editoriale era   stato scritto prima del sisma che ha colpito oggi Norcia, Preci e il loro territorio colpendo così  non più solo villaggi sin qui poco noti, bensì … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La legge di stabilità e il Grande Fratello di Bruxelles

 Renzi, la manovra e il funerale della democrazia, La Nuova Bussola Quotidiana, 25 ottobre 2016 C’è sorprendentemente qualcosa di pittoresco nella vicenda della “legge di stabilità” per il 2017 oggi alla ribalta della cronaca politica. Tenuto conto

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Renzi, il ponte sullo Stretto e la saga delle infrastrutture

 Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 12 ottobre 2016 L’alto costo e gli enormi ritardi accumulati nel campo della costruzione di nuove infrastrutture si confermano sempre di più come uno dei maggiori problemi della vita pubblica italiana. Non solo gli stanziamenti

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , | Lascia un commento