Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Archivi tag: guerra fredda
Draghi: quello che si spera da lui, e quello che può fare
La grande sfida di Mario Draghi, Corriere del Ticino*, 15 febbraio 2021 Dei 18 Stati dell’«eurozona», ossia dei Paesi membri dell’Ue la cui moneta è l’euro, l’Italia è quello
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Crisi italiana, Eurozona, guerra fredda, Mario Draghi, Prima Repubblica
4 commenti
La presenza pubblica dei cristiani in Italia e il caso serio di «Avvenire»
Alcuni recenti episodi — dalla censura del forte impegno di Trump a favore della vita alla condivisione incondizionata
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Avvenire, Donald Trump, guerra fredda, Joseph Ratzinger, Polonia, Ungheria
8 commenti
Dopo Helsinki: Trump e la sfida salutare che l’Europa farebbe bene a raccogliere
Ieri a Helsinki, durante la conferenza stampa convocata dopo la conclusione dei colloqui fra Trump e Putin, a un giornalista
L’Italia e l’urgenza di una politica estera non casuale
Italia, una politica estera senza arte né parte, La Nuova Bussola Quotidiana, 25 luglio 2017 Ci sono state e magari ci saranno ancora delle epoche in cui, come negli anni della Guerra fredda, la politica estera del nostro Paese poteva … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Angela Merkel, Emmanuel Macron, governo Gentiloni, Gruppo di Visegrad, guerra fredda, Levante, Ucraina
1 commento
Foibe: la tragedia, gli equivoci e il silenzio
Foibe, vittime sacrificate alla “ragion di Stato”, La Nuova Bussola Quotidiana, 11 febbraio 2017 Il giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata — che solo dal 2004 si celebra ogni anno il 10 febbraio, quando ricorre l’anniversario … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Dc, esuli giuliani e dalmati, foibe, Giornata del Ricordo, guerra fredda, Jugoslavia, PCI
1 commento
Fatti e idee del Novecento: uno sguardo d’insieme
Come ogni anno all’avvicinarsi nelle scuole secondarie della stagione degli esami ricordo che in questo sito, in apertura della sezione “Antologia”, c’è un testo che molti studenti esaminandi negli scorsi anni hanno trovato utile. Si tratta di una sintesi … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato esami della scuola dell'obbligo, esami di maturità, globalizzazione, guerra fredda, Novecento, Prima guerra mondiale, secolo XX, Seconda guerra mondiale, Titanic
Lascia un commento
25 Aprile: non dimenticarne il significato, ma senza pretendere di farne ciò che non fu
Liberazione 70 anni dopo: ora di dire tutta la verità, La Nuova Bussola Quotidiana, 25 aprile 2015 70° anniversario del 25 aprile 1945. Al di là dell’ ondata di retorica dalla quale oggi verremo alluvionati, il settantesimo anniversario della Liberazione, … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato 25 aprile, Corpo Italiano di Liberazione, Costituzione, Democrazia Cristiana, guerra fredda, Partito Comunista Italiano, Resistenza, Shoah
3 commenti
l’Italia di oggi: ancora alle prese con l’ingombrante eredità della “guerra fredda”
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 17 marzo 2015 Continua in Italia, seppur con sconcertante ritardo, il processo di superamento del sistema politico bloccato impostole al tempo della “guerra fredda”. E’ questa la filigrana sullo sfondo della quale diviene più facile … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato CGIL, guerra fredda, Matteo Renzi, Maurizio Landini, Tangentopoli
Lascia un commento
Adriano Olivetti, protagonista della penultima delle stagioni, sin qui tutte sfortunate, in cui si è tentata la trasformazione dello Stato italiano nel segno del federalismo e della sussidiarietà
Adriano Olivetti: l’azione politica e l’opera culturale * Giornale del Popolo, Lugano, 12 aprile 2014 Nato da padre ebreo e madre protestante valdese, e convertitosi alla fede cristiana cattolica in età adulta, oltre che grande imprenditore, pensatore sociale e promotore … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Adriano Olivetti, Dc, federalismo, guerra fredda, PCI
1 commento
Mandela e la storia segreta dell’apartheid
Mandela e la fine della Guerra fredda, La Nuova Bussola Quotidiana, editoriale, 5 dicembre 2013 A Nelson Mandela — morto il 4 dicembre scorso a Johannesburg all’età di 95 anni, e celebrato ieri con una cerimonia svoltasi nello stadio di … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Frederik de Klerk, guerra fredda, Nelson Mandela, Sudafrica, Unione Sovietica
Lascia un commento