Rubriche
Feed RSS
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: Iran
Usa/Iran. Cronaca di una “crisi gravissima” durata meno di una settimana. I perché del fuoco di paglia
Nell’arco di nemmeno sette giorni, dall’uccisione lo scorso 3 gennaio a Bagdad del generale Soleimani alle
La strana vicenda della petroliera sequestrata nello Stretto di Hormuz. E il ruolo possibile dell’Italia.
La vicenda della petroliera britannica Stena Impero — sequestrata dai pasdaran mentre era in navigazione nello stretto di Hormuz – aggiunge un altro capitolo a una lunga storia sempre dai vaghi contorni. Una strana nebbia informativa
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Golfo, Iran, Iran khomeinista, Iran petroliera Stena Impero, Stretto di Hormuz, Usa
Lascia un commento
Le elezioni nel Friuli-Venezia Giulia, il potere, “Uno di noi” e quello che sta a cuore alla gente
C’è un raggelante contrasto fra i grandi squilli di trombe mediatiche, che stanno accompagnando l’esito delle elezioni regionali di domenica scorsa nel Friuli – Venezia Giulia, e il fatto che
Pubblicato in Diario
Contrassegnato aborto, Commissione Europea, Crisi italiana, Donald Trump, elezioni Fiuli-Venezia Giulia 2018, Iran, One of us, Teheran, Unione Europea, Uno di noi
2 commenti
Iran, quale nuova stagione
Iran, la fine di un lungo isolamento, La Nuova Bussola Quotidiana, 29 febbraio 2016 Mentre continua lo spoglio delle schede delle elezioni parlamentari, che hanno avuto luogo venerdì scorso in Iran, l’unico dato già certo è quello
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Eni, Enrico Mattei, Iran, Rurollah Khomeini
Lascia un commento
Chi sono i curdi, l’ultima grande vittima della dottrina dei “confini naturali”
Curdi, un popolo diviso artificialmente da confini “naturali”, La Nuova Bussola Quotidiana, 13 ottobre 2015 Chi sono i curdi? Tornati di nuovo alla ribalta a seguito del recente cruento attentato di Ankara, i curdi, nazione indo-iranica spartita fra quattro diversi … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato confini "naturali", Curdi, Francia, Impero Ottomano, Iran, Kurdistan, Kurdistan iracheno, Recep Erdogan, Siria, Turchia
Lascia un commento
Italia – Iran, una positiva eredità da non sprecare
Dopo gli accordi con l’Iran, quale ruolo dell’Italia, La Nuova Bussola Quotidiana, 17 luglio 2015 Quale che sia il governo dell’Iran e quali che siano le sue intenzioni, una politica per il Medio Oriente fatta cercando di prescindere da un Paese … Continua a leggere
Il ritorno in scena dell’Iran: un rischio ben calcolato
La fine del lungo isolamento di Teheran, La Nuova Bussola Quotidiana, 4 aprile 2015 La produzione di armi nucleari effettivamente impiegabili in un moderno teatro di guerra è possibile soltanto a Paesi ad economia industriale molto avanzata. Nessun altro ha … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato bombe nucleari, Iran, Israele, Libano, Siria, Stati Uniti, Unione Europea, Vicino e Medio Oriente, Vicino Oriente
Lascia un commento
Iraq: aveva ragione Giovanni Paolo II. E la strada che indicava si può ancora percorrere
Iraq, gli orrori Usa, Il Sussidiario, editoriale, 25 giugno 2014 Dunque aveva ragione Giovanni Paolo II, quando nel messaggio di Natale del 1990 diceva, anzi gridava di attendersi trepidante “il dileguarsi della minaccia delle armi nella regione del Golfo. E … Continua a leggere
Pubblicato in Il Sussidiario
Contrassegnato George Bush jr., George Bush sr., Giovanni Paolo II, Iran, Iraq
Lascia un commento
Italia esclusa dalla trattativa sul nucleare iraniano. A che cosa serve essere di casa nei “salotti buoni” del mondo atlantico se poi al momento buono ti mettono alla porta?
NUCLEARE/ il 5+1 spegne l’atomo degli ayatollah, la Germania torna in Iran?, Il Sussidiario, 25 novembre 2013 Avendo gli Stati Uniti il controllo totale dello spazio aereo alla scala planetaria, l’accordo siglato nella notte di sabato scorso 23 novembre … Continua a leggere
Pubblicato in Il Sussidiario
Contrassegnato Benjamin Netanyahu, Gruppo dei 5 +1, Iran, Israele, Usa
1 commento