Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: la Repubblica
Giuseppe Conte, l’uomo giusto al posto giusto
Dopo il voto in Italia: la speranza è l’imprevisto, Corriere del Ticino*, 23 settembre 2020 È un’Italia in cui sia la maggioranza che l’opposizione hanno un po’ vinto e un po’ perso quella che esce
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Elezioni regionali 2020, Giuseppe Conte, la Repubblica, Matteo Salvini, Movimento 5 Stelle, Nicola Zingaretti, PD, referendum 20-21 settembre 2020, Silvio Berlusconi
Lascia un commento
Decreto Rilancio: 256 articoli, 464 pagine. Perché in Italia la burocrazia è un male inguaribile
Il rilancio faticoso del sistema-Italia, Corriere del Ticino*, 15 maggio 2020 L’altro ieri sera in un’apposita conferenza stampa televisiva il premier Giuseppe Conte ha annunciato come cosa fatta
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Covid-19, Crisi italiana, Decreto Rilancio maggio 2020, Giuseppe Conte, la Repubblica
Lascia un commento
Che cosa sarebbe successo se invece avessero venduto l’area a Berlusconi?
Nelle pagine «Milano Cronaca» de la Repubblica dello scorso 25 Aprile, sepolta sotto un ampio strato di servizi dedicati o ispirati
Pubblicato in Diario
Contrassegnato ex-Trotto Milano, Hines, la Repubblica, Paolo Berlusconi, Silvio Berlusconi
1 commento
Il 25 aprile,«la Repubblica», il dialogo e la ragione
Chi vive imballato in un’ideologia nei fatti è spesso migliore di ciò che dice di pensare. Ciò fermo restando,
Pubblicato in Diario
Contrassegnato 25 aprile, Bisagno, Concita De Gregorio, Covid-19, la Repubblica, Paolo Rumiz
3 commenti
Vescovi africani si schierano contro le migrazioni attraverso il Mediterraneo, ma qualcuno non vuol farcelo sapere. Francesco strumentalizzato per una battaglia che non è la sua
Continuando nella serie delle notizie importanti totalmente censurate dai giornali e dei telegiornali italiani che contano, mi soffermo questa volta
Pubblicato in Diario
Contrassegnato CERAO, Conférence episcopale régionale de l'Afrique de l'Ouest Francophone, la Repubblica, migranti irregolari, Papa Francesco
3 commenti
Dopo tutti gli squilli di tromba su Milano e su Zingaretti riscoprire Boccia: non fa notizia, ma ha ragione
Cascano le braccia nel vedere come la proposta per far ripartire l’economia del presidente della Confindustria, Vincenzo Boccia — che l’incauto
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Avvenire, la Repubblica, Nicola Zingaretti, Vincenzo Boccia
3 commenti
La “fronda” nella Chiesa e la lezione di padre Lepori
“Provo una grade pena per coloro che guardano la vita della Chiesa, dal Papa al più semplice fedele, come si guarda con un telescopio
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Avvenire, Cei, Chiesa, la Repubblica, Mauro Giuseppe Lepori, Papa Francesco, quotidiano Avvenire
2 commenti
Italia: il Paese come è, e come viene raccontato
L’Italia felix e quella di mafia e corruzione, Corriere del Ticino, Svizzera italiana, 25 ottobre 2018 La quasi simultanea pubblicazione da un lato di Italia felix di Andrea Illy e dall’altro della “Ricerca sulla percezione e la presenza di mafie e corruzione”, commissionata … Continua a leggere
Pubblicato in Corriere del Ticino
Contrassegnato Andrea Illy, Corriere della Sera, don Luigi Ciotti, Eugenio Scalfari, Fondazione Altagamma, Gruppo Abele, Italia Felix, la Repubblica, Piemme
Lascia un commento
Da Brasilia a Roma passando per Bruxelles: il buono dell’ondata internazionale di risentimento contro la sinistra storica e l’urgenza di una sua purificazione
La vittoria del liberale Jair Bolsonaro sul laburista Fernando Haddad al primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile conferma che l’ondata internazionale di risentimento contro la sinistra storica
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Brasile, Donald Trump, Insorgenza anti-giacobina, la Repubblica, la7, Luigi Di Maio, Matteo Salvini, SkyTv, viadotto di Genova, Viadotto Morandi
1 commento
Roma, i moderni barbari, la democrazia secondo il “Financial Times”, e le brame degli Illuminati dell’Unione Europea
In un editoriale dal titolo “Roma apre le porte ai moderni barbari” il Financial Times scrive oggi che “In Italia si è a due passi dall’insediamento del più anomalo e del meno esperto governo mai chiamato al potere in una … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Crisi italiana, Financial Times, la Repubblica, Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Unione Europea
Lascia un commento