Archivi tag: Mediterraneo

Italia, crisi, Mediterraneo. Il dovere di combattere il virus, ma anche quello di tornare  alle proprie ordinarie occupazioni

Nota preliminare Se al mattino, al momento dei telegiornali e dei dibattiti sui fatti del giorno, scorrendo a caso i cinque maggiori

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 2 commenti

La strage di Nizza, il golpe in Turchia, e quello che il nostro Paese potrebbe fare e non fa

 Ecco cosa lega il massacro di Nizza con il golpe di Ankara, La Nuova Bussola Quotidiana,  17 luglio 2016 In un contesto internazionale oggi molto instabile, sta diventando sempre più evidente la delicatezza della fase di interregno che si sta … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Un’estate decisiva per l’Europa (quella che conta per la nostra vita di ogni giorno, non quella del calcio)

Guai e problemi: l’estate comincia (male) in Europa, La Nuova Bussola Quotidiana, 12 giugno 2016 Visti uno per uno la campagna per il voto pro o contro la permanenza nell’Ue (la cosiddetta Brexit), ormai imminente in Gran Bretagna, le minacce … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Unione Europea e Mediterraneo: il ruolo cruciale cui l’Italia non può più sottrarsi

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 15 dicembre 2015 La sempre più complicata e complessa situazione del Vicino e Medio Oriente — dove l’Unione Europea si dimostra finora incapace di colmare il vuoto che il crescente disimpegno degli Stati Uniti … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’urgenza di riscoprire, malgrado tutto, il Mediterraneo non più come grande problema bensì come grande risorsa

Dopo il Nobel, serve a una strategia per il Mediterraneo, La Nuova Bussola Quotidiana, 11 ottobre 2015 L’assegnazione del premio Nobel per la Pace 2015 al Quartetto del dialogo nazionale tunisino è giunto come un lampo di luce nel cielo … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Matteo Renzi e la riscoperta della vocazione mediterranea dell’Italia, o magari no

Taccuino Italiano,Giornale del Popolo, Lugano, 2 ottobre 2015 Memore della cultura politica di Giorgio La Pira, non soltanto suo illustre predecessore nella carica di sindaco di Firenze ma anche argomento della sua tesi di laurea, l’attuale premier italiano, Matteo Renzi, … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La disfatta di Obama: i motivi e le conseguenze

  IL DOPO ELEZIONI / Obama, anche l’Isis ha “votato” per i Repubblicani? Il Sussidiario, 7 novembre 2014 Più che un voto per i Repubblicani  un voto contro Obama: così si potrebbe sintetizzare l’esito delle elezioni di metà mandato (mid-term … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Farnesina: la triste storia del povero Lapo che ha le competenze giuste ma il sesso sbagliato

ESTERI COSA? /  la “nuova Mogherini” , una ragazza di belle speranze, buoni studi e maniere, Il Sussidiario, 29 ottobre 2014 Un nuovo ministro degli Esteri dovrebbe venire nominato in questi giorni in sostituzione di Federica Mogherini, promossa (si fa … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’Europa alla prova dell’ormai avviato ritiro degli Usa dal Mediterraneo

USA & ISRAELE / Cosa succede se lo “zio Sam” non dà più soldi?, Il Sussidiario, 18 gennaio 2014 Con l’accusa al segretario di Stato americano John Kerry di essere un “visionario” e di avere “ossessioni messianiche”, venuta lo scorso … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Giulio Andreotti: la politica estera

LUOGHI COMUNI / I nemici di “Belzebù” sanno che ci ha salvato dal terrorismo islamico? , Il Sussidiario, 7 maggio 2013 Ministro della Difesa ininterrottamente dal 1959 al 1966 e altrettanto ininterrottamente ministro  degli Esteri dal 1983 al 1989 negli … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , , | 2 commenti