Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: PCI
Pier Carlo Padoan, il Monte dei Paschi e gli arcana Imperii de noantri
In un’epoca come la nostra — in cui la libertà reale tende a ridursi mentre
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Jean Pierre Mustier, Massimo D'Alema, Monte dei Paschi di Siena, PCI, PD, Pier Carlo Padoan, Unicredit
2 commenti
Foibe: la tragedia, gli equivoci e il silenzio
Foibe, vittime sacrificate alla “ragion di Stato”, La Nuova Bussola Quotidiana, 11 febbraio 2017 Il giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata — che solo dal 2004 si celebra ogni anno il 10 febbraio, quando ricorre l’anniversario … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Dc, esuli giuliani e dalmati, foibe, Giornata del Ricordo, guerra fredda, Jugoslavia, PCI
1 commento
Sessant’ anni dalla rivoluzione d’Ungheria del 1956: un anniversario che non si sarebbe dovuto trascurare
Ungheria 1956, l’inizio della fine del comunismo, La Nuova Bussola quotidiana, 23 ottobre 2016 Credo che in tutti coloro che come me ne hanno diretta memoria, il ricordo della rivoluzione ungherese del 1956 — scoppiata il 23 ottobre di sessant’anni … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Giorgio Napolitano, PCI, Rivoluzione d'Ungheria 1956, Ungheria 1956
1 commento
Sistema politico italiano: le ragioni profonde del rimescolamento ora in corso
La Settimana / Scosse in vista: democrazia sindacale e scismi leghisti, La Nuova Bussola Quotidiana, 16 marzo 2015 Nei prossimi giorni saranno da seguire due distinti episodi del rimescolamento dei rapporti di forza che è in atto nel sistema politico … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato CGIL, Costituzione, Fiom, Fip, Lega Nord, Matteo Renzi, Matteo Salvini, Maurizio Landini, PCI, PD
Lascia un commento
Matteo Renzi: svolta salutare, ma anche culmine di un’eclissi nefasta
La tomba del cristianesimo politico, La Nuova Bussola Quotidiana, editoriale, 28 ottobre 2014 E’ evidente che Matteo Renzi sta puntando a una radicale riorganizzazione del sistema politico italiano, ed è anche evidente che, piaccia o non piaccia, ci sta riuscendo. … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato CGIL, Dc, Forza Italia, Leopolda, Matteo Renzi, PCI, PdL, PSI, Silvio Berlusconi
3 commenti
Adriano Olivetti, protagonista della penultima delle stagioni, sin qui tutte sfortunate, in cui si è tentata la trasformazione dello Stato italiano nel segno del federalismo e della sussidiarietà
Adriano Olivetti: l’azione politica e l’opera culturale * Giornale del Popolo, Lugano, 12 aprile 2014 Nato da padre ebreo e madre protestante valdese, e convertitosi alla fede cristiana cattolica in età adulta, oltre che grande imprenditore, pensatore sociale e promotore … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Adriano Olivetti, Dc, federalismo, guerra fredda, PCI
1 commento
In Renzi c’è del buono, ma né dalla sua storia né dal Pd gli può venire tutto quello di cui ha bisogno per fare ciò che promette
Sfidare Renzi sulla questione educativa, La Nuova Bussola Quotidiana, editoriale, 25 febbraio 2014 Non c’è dubbio che Matteo Renzi costituisca una grossa novità nel panorama della vita pubblica del nostro Paese. A titolo di personale verifica e diretta valutazione consiglio a … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Crisi italiana, Democrazia Cristiana, Enrico Letta, Matteo Renzi, PCI, PD
Lascia un commento
Magna Carta e Istituto Gramsci: i sorprendenti frutti di un sorprendente incontro
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 29 ottobre 2013 Oscurato dalla “convention” di Matteo Renzi, che ha avuto luogo in quello stesso giorno a Firenze presso l’antica stazione ferroviaria Leopolda (ora divenuta un centro congressi), l’incontro annuale della Fondazione Magna … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Benedetto XVI, Eugenia Roccella, Fondazione Istituto Gramsci, Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, Giuseppe Vacca, Maurizio Sacconi, Paolo Sorbi, PCI, PD, PdL, Ratzinger
Lascia un commento
Matteo Renzi: le luci e le ombre
Come già in altre occasioni abbiamo ricordato, un aspetto particolarmente preoccupante della crisi italiana è la generale incapacità della classe politica di avanzare proposte nuove e convincenti di soluzione dei gravi problemi sul tappeto. Invece di usare l’ ”intervallo” imposto … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Margherita, Matteo Renzi, Partito Democratico, Partito Popolare, PCI, Pierluigi Bersani
Lascia un commento