Archivi tag: Roberto Maroni

Il Paese delle due comete e il Grande formaggio

La cagnara che si è scatenata contro l’eventualità di un’ulteriore autonomia chiesta da tre regioni del Nord (la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna), a norma

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

C’era una volta la Farnesina

C’era una volta la Farnesina, ma viene ormai da domandarsi se ci sia ancora.  Non c’è dubbio che sussista l’edificio, massima testimonianza dell’edilizia pubblica monumentale di stile fascista, e insieme

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Dopo il referendum: la trappola in cui dobbiamo ardentemente sperare che Roberto Maroni non vada a cadere

A pochi giorni dai referendum regionali della scorsa domenica in Lombardia e in Veneto le cose stanno già cominciando a mettersi male. Dalle direzioni centrali di tutti i partiti di ogni orientamento (paradossalmente la Lega Nord compresa) fino

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , , | 3 commenti

Referendum in Lombardia e Veneto: la vera posta in gioco è la conquista dell’autonomia fiscale

Che i giornali romani Il Messaggero e Il Tempo si siano schierati con toni inviperiti contro il referendum  in Lombardia e in Veneto è un’ottima notizia. Al di là della loro “curvatura” leggermente

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

Lombardia, l’alternativa imbarazzante di cui qualcuno preferirebbe fare a meno

Arrestato Mantovani, altro colpo alla locomotiva d’Italia, La Nuova Bussola Quotidiana, 15 ottobre 2015 Accusato di reati per fatti che per lo più  risalgono a diversi anni prima della sua entrata in carica come vicepresidente della Regione Lombardia, facendo seguito … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Cala la mannaia sull’autonomia e sulla sussidiarietà. E dai diretti interessati non giunge non dico un grido ma neanche un guaito

Le Regioni si lasciano cancellare senza fiatare, La Nuova Bussola Quotidiana, 9 ottobre 2015 Da ieri sono in discussione al Senato gli articoli della riforma costituzionale che in pratica cancellano le Regioni a statuto ordinario in quanto enti di autogoverno … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il sonno della ragione genera imbecilli

 Tempi sperimenta la nuova tirannide, La Nuova Bussola Quotidiana,17 gennaio 2015 “Il sonno della ragione genera imbecilli”, si potrebbe ben dire — parafrasando la celebre sentenza di Francisco Goya — a commento delle scritte insultanti

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

La riforma della Costituzione secondo Renzi, ovvero l’infondata speranza nel centralismo come unica via di salvezza

La Settimana/Il ritorno della riforma centralista, La Nuova Bussola Quotidiana, 18 novembre 2014 In questa settimana  potrebbe, anzi dovrebbe, tornare alla ribalta la proposta di riforma costituzionale presentata  dal governo Renzi.  La proposta, approvata dal Senato, è adesso alla Camera … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

Dopo le elezioni in Italia: quali prospettive

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 26 febbraio 2013 Le votazioni per il rinnovo del Parlamento si sono concluse in Italia con un testa a testa fra la coalizione di centro-sinistra di Bersani e Vendola da un lato e dall’altro quella … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La macro-regione del Nord non è un progetto contro il resto del Paese, ma anzi è la chiave di volta della sua uscita dalla crisi

MACROREGIONI/L’unica strada per liberare l’Italia dai burocrati, Il Sussidiario, 23 febbraio 2013  La via di scampo del nostro Paese dalla crisi che lo attanaglia insieme a larga parte del mondo sviluppato — e anzi la sua possibile trasformazione in uno … Continua a leggere

Pubblicato in Il Sussidiario | Contrassegnato , , , , , , , , | 4 commenti