Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: Roma
Roma e il Giubileo: la paura come strumento di raccolta fondi
Il Giubileo è un’opportunità, non un costo. La Nuova Bussola Quotidiana, 9 dicembre 2015 Nonostante si sia fatto di tutto per dissuaderli dal recarsi a Roma per l’inaugurazione solenne dell’Anno Santo i pellegrini ci sono andati lo stesso. Magari un … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Giubileo, Giubileo della Misericordia, Roma
1 commento
Renzi, Roma e l’Italia dei prefetti
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 5 novembre 2015 Procedendo nel progetto di generale riaccentramento nelle sue mani del potere in Italia il premier Renzi è recentemente riuscito a mettere la stessa amministrazione comunale di Roma sotto il proprio controllo. … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Comune di Milano, Ignazio Marino, Matteo Renzi, Roma
Lascia un commento
Renzi alla conquista di Roma e la strana storia della riscoperta di Milano come “capitale morale”
Grandi manovre romane, dall’Expo al prefetto di ferro, La Nuova Bussola Quotidiana, 1 novembre 2015 Chiunque riesca a non farsi ogni volta assordare dagli squilli di tromba del momento non fatica a rendersi conto che una cosa è organizzare un’esposizione … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Corriere della Sera, Crisi italiana, Expo 2015, Expo Milano 2015, Matteo Renzi, Milano, Roma
Lascia un commento
Ignazio Marino: le molte responsabilità e l’unica colpa
Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 9 ottobre 2015 Ignazio Marino, il sindaco di Roma costretto alle dimissioni, è quello che è, ma le ragioni per cui ha (per ora) dovuto arrendersi sono in fondo una sola: era (o è) … Continua a leggere
Pubblicato in Taccuino Italiano
Contrassegnato Giubileo della Misericordia, Ignazio Marino, Matteo Renzi, Movimento 5 Stelle, PD, Roma
Lascia un commento
Monumenti chiusi ai turisti: colpa dei sindacati neo-corporativi ma prima ancora colpa dello Stato
Roma città chiusa. I mali dei monumenti nazionalizzati,La Nuova Bussola Quotidiana,19 settembre 2015 Ha fatto comprensibilmente notizia sia in Italia che altrove l’inattesa chiusura ieri mattina a Roma del Colosseo e di altri importanti musei della città per assemblea del … Continua a leggere
Comune di Roma, Stato e funerale Casamonica: dietro la magra figura prima del vuoto politico c’è un vuoto umano
Il funerale di Casamonica e il venir meno dell’io,La Nuova Bussola Quotidiana, 24 agosto 2015 I faraonici funerali di Vittorio Casamonica, celebrati venerdì scorso in un quartiere della periferia di Roma, hanno già ampiamente fatto notizia. Al di là della … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Casamonica, Meeting di Rimini, Roma
Lascia un commento
Roma: il problema italiano numero uno che sarebbe meglio smettere di fingere che non esista
La questione romana, Il Sussidiario, 12 luglio, 2012 Tradizionalmente nella vicenda politica italiana si parla di “questione meridionale”; e con buoni motivi ad essa si è aggiunta da qualche decennio una “questione settentrionale”. Resta invece ancora da porre la ben … Continua a leggere
11 settembre dieci anni dopo: l’ennesima replica di un vano spettacolo e un inutile fiume di luoghi comuni
Prisma/nuova serie n. 40, 10 settembre 2011 Dal termine della guerra di secessione fino all’attacco dell’11 settembre 2001, dunque per quasi un secolo e mezzo, gli Stati Uniti avevano sempre combattuto sul territorio di altri Paesi, senza mai divenire teatro di … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Al Qaeda, Roma, Stati Uniti
Lascia un commento
TUNISIA / le due cose urgenti, ma difficili da fare con un’amministrazione statale sgangherata come la nostra
TUNISIA / Ecco gli errori “bipartisan” di Berlusconi e Bersani > Il Sussidiario, 6 aprile 2011 Il potente motore della spinta all’esodo di giovani tunisini verso la vicinissima e ben conosciuta Italia è un dato di fatto tanto pesante quanto … Continua a leggere