Archivi tag: scuola

Il Covid 19, il coraggio, la paura, e quella fetta della realtà che i media non amano farci vedere

 Oggi siamo così abituati al fatto che i media diffondano continuamente paura e sfiducia che non ne siamo più sorpresi. Pensiamo invece come sarebbe più bello se diffondessero anche

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lingue straniere a scuola? Almeno tre; e non solo e non per primo l’inglese  

L’insegnamento troppo precoce, dilagante e tendenzialmente esclusivo dell’inglese come lingua straniera nella scuola italiana è un fenomeno che occorre contrastare con fermezza. Anche  se

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , | 1 commento

Il mito del riscaldamento globale, la scuola, “La Stampa” e le donne: buona notte signor Lenin, o magari no

Per dare un idea di quanto il sistema massmediatico continui ad essere condizionato dalla cultura “giacobina”, che finora vi predomina, ho pensato

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

“Narrare la storia”, volume terzo, una nuova edizione

Uscirà prossimamente a un’edizione aggiornata  del terzo volume di  Narrare la storia, il manuale in tre volumi per la scuola secondaria di primo grado (scuola media) che, insieme ad altri autori, pubblicai nel 2014.

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Emergenza scuola. La ricetta di Cominelli per venirne fuori: rompere il muro tra aula e vita

 La riforma che manca è nel segno della libertà, La Nuova Bussola Quotidiana, 18 ottobre 2016 Più si procede verso quella fine dell’epoca moderna che già nel 1950 il grande teologo e filosofo Romano Guardini aveva preannunciato e descritto nella … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Dieci tesi sulla scuola: la lezione del Vallese

 Scuola, in Svizzera un esempio di libertà e di sussidiarietà, La Nuova Bussola Quotidiana, 29 maggio 2016 Non solo in Italia ma ovunque ancora perduri il modello napoleonico del monopolio statale della scuola pubblica (ossia: aperta a tutti) dilaga quella … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Fatti e idee del Novecento, uno sguardo d’insieme

Mentre nelle scuole si avvicina il tempo degli esami mi permetto di segnalare a insegnanti,  studenti e familiari di esaminandi  un testo,  reperibile in questo sito nella sezione “Antologia”, che può risultare utile  per l’occasione. Si tratta appunto di Fatti … Continua a leggere

Pubblicato in Diario, Il Sussidiario | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Scuola paritaria: c’è un giudice a Milano? Sì, ma è fermo al 1791

Sentenza choc. I figli di genitori separati non possono più frequentare una scuola cattolica, La Nuova Bussola Quotidiana, 31 marzo 2016 Si è diffusa ieri una notizia, ripresa con compiacimento sulle pagine di cronaca milanese de  la Repubblica, che merita … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il superamento del monopolio statale della scuola: una necessità ormai inderogabile

 Cercasi un partito pronto a difendere la parità scolastica, La Nuova Bussola Quotidiana, 29 luglio 2015 Dando così prova di una rapidità di reazione senza precedenti, il segretario della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Nunzio Galantino, è sceso in campo in … Continua a leggere

Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Scontro Renzi/sindacati sulla scuola statale in Italia: i problemi sul tappeto e il nocciolo della questione

Taccuino Italiano, Giornale del Popolo, Lugano, 15 maggio 2015 Lo scontro in corso in Italia tra il governo Renzi e i sindacati storici degli addetti (docenti e non docenti) della scuola statale è comunque un evento di rilievo della cronaca … Continua a leggere

Pubblicato in Taccuino Italiano | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti