Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: sussidiarietà
Il piano vaccinale, lo Stato e la sussidiarietà (più un pensierino sull’8 marzo)
Nell’ipotesi, al momento ben poco fondata, che si possa
Pubblicato in Diario
Contrassegnato 8 marzo, piano vaccinale anti Covid19, Roberto Speranza, statalismo, sussidiarietà
1 commento
Il Tricolore, le dimensioni planetarie della crisi, e perché per venirne fuori occorre cambiare risolutamente strada
C’è qualcosa di maldestro in tutto lo sbandieramento che,
Ricostruzione post-terremoto: “modello Friuli” ovvero la scelta per la sussidiarietà e l’autonomia responsabile.
Gemona: dalle tende ai mattoni, sussidiarietà e famiglie, La Nuova Bussola Quotidiana, 30 agosto 2016 Malgrado appartenga al tempo della “Prima Repubblica”, di cui oggi è lecito parlare solo male, e riguardi per di più una regione allora governata dalla … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Amatrice, sussidiarietà, terremoti del 1976 in Friuli, terremoto del 24 agosto 2016
1 commento
Dieci tesi sulla scuola: la lezione del Vallese
Scuola, in Svizzera un esempio di libertà e di sussidiarietà, La Nuova Bussola Quotidiana, 29 maggio 2016 Non solo in Italia ma ovunque ancora perduri il modello napoleonico del monopolio statale della scuola pubblica (ossia: aperta a tutti) dilaga quella … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Oskar Freysinger, scuola, sussidiarietà, Svizzera, Vallese
Lascia un commento
Soccorsi e ricostruzione dell’alto Friuli dopo i terremoti del 1976: un grande caso tutto da riscoprire di rinascita all’insegna del principio di sussidiarietà
Dalle tende ai mattoni: l’inedita lezione del Friuli, La Nuova Bussola Quotidiana, 5 maggio 2016 Ricorre domani, 6 maggio, il quarantesimo anniversario del primo dei due terremoti che colpirono nel 1976 l’alto Friuli causando quasi mille morti (300 nella sola Gemona) … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Comunione e Liberazione, Friuli, Scout, sussidiarietà, terremoto del 1976 in Friuli
2 commenti
Riforma costituzionale Renzi: prima del Senato è in gioco la sussidiarietà, quindi la democrazia
“Tavolo sulle riforme”? Si torna allo Stato sabaudo, La Nuova Bussola Quotidiana, 11 settembre 2015 Il “tavolo sulle riforme”, che il Pd ha aperto ieri al proprio interno, rischia di rendere ancora più spessa la cortina fumogena al riparo delle … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Matteo Renzi, nuovo Senato, riforma costituzionale, sussidiarietà
Lascia un commento
Genova: per non cascarci dentro un’altra volta non è di più centralismo che c’e’ bisogno, ma di più sussidiarietà
ALLUVIONE A GENOVA/Fa più danno l’incuria o il centralismo di Renzi?, Il Sussidiario, 13 ottobre 2014 Le cause immediate della colossale inefficienza all’origine dell’alluvione, che ha devastato alcuni quartieri di Genova già colpiti tre anni fa da un evento … Continua a leggere
Pubblicato in Il Sussidiario
Contrassegnato Alluvione a Genova, Matteo Renzi, sussidiarietà
2 commenti
Riforme e sussidiarietà: o si cambia davvero strada o non si va lontano
IL CASO / la TASI, e quei due “equivoci” che ci portano in un vicolo cieco, Il Sussidiario, 26 maggio 2014 Il pasticcio che si sta creando in Italia attorno alle imposte comunali (forse) dovute nel prossimo giugno conferma ancora una … Continua a leggere
Pubblicato in Il Sussidiario
Contrassegnato Elezioni europee, sussidiarietà, TASI
Lascia un commento