Rubriche
Le Caricature di Marina Molino
Vedi anche:
Feed RSS
Varese, monumenti e paesaggi della città – Immagini di Carlo Meazza
Archivi tag: Ue
Relazioni euro-russe. In questo quadro Putin è un dettaglio
Ieri a Washington, nel corso di uno scambio di battute davanti alle telecamere, a proposito della guerra in Ucraina Draghi ha detto fra l’altro a Biden che in Europa si avverte la necessità di “promuovere negoziati credibili per costruire una … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Europa, Guerra in Ucraina, Joe Biden, Mario Draghi, Putin, Ue, Usa
Lascia un commento
Quanto ci costano le sanzioni
L’Italia che paga il prezzo delle sanzioni, Corriere del Ticino*, 13 aprile 2021 Nessun Paese membro dell’Ue più dell’Italia, che era il terzo partner commerciale della Russia, paga a causa della guerra in Ucraina. Il giro d’affari dell’Italia con la … Continua a leggere
Ucraina. Che cosa può fare Macron
Ho già scritto, ma credo valga la pena di tornarci sopra di nuovo, a proposito del grande interesse che l’Europa ha – malgrado la guerra attualmente in corso – ad intensi e proficui rapporti con la Russia. Sto parlando della … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Commissione Europea, Kiev, Macron, Mosca, Russia, Ucraina, Ue
1 commento
Vertice Ue-Balcani: le questioni cruciali per l’Italia di cui da noi non si è saputo nulla
Di che cosa si è parlato al vertice Ue-Balcani svoltosi nel castello di Brdo pri Kraniu (Slovenia) negli scorsi 5-6 ottobre? A sentire i nostri radio e telegiornali e a leggere i nostri giornali a Brdo non si parlava d’altro … Continua a leggere
Pubblicato in Diario
Contrassegnato governo Draghi, Matteo Salvini, Ue, Vertice Ue-Balcani Brdo 5-6 ottobre 2021
2 commenti
Ursula von der Leyen e la via «verde» verso il ritorno al nucleare
Oggi come oggi, non in un futuro auspicabile ma ancora remoto, dai combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) deriva – ricordava l’altro ieri Ferruccio De Bortoli sul Corriere della Sera — l’80 per cento dell’energia di cui ci serviamo. E … Continua a leggere
Il buono di Draghi. Sovranismo/europeismo, un’equivoca antitesi che sta forse finalmente svanendo
Solo il futuro ci dirà se l’ormai molto probabile governo Draghi
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Europeisti, governo Draghi, Mario Draghi, sovranismo, Sovranisti, Ue, Unione Europea
9 commenti
Siria: il voltafaccia di Trump, le responsabilità dell’Italia e la tempesta nel bicchiere della politica romana
Mentre l’Ue continua a dare tutela e rappresentanza ai soli interessi della Germania e dei Paesi nordeuropei ad essa collegati, e mentre a Roma
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Donald Trump, Iraq, Saddam Hussein, Siria, Ue, Unione Europea
Lascia un commento
Viva Salvini?
Con tutta la libertà che ci viene dal fatto di non aver mai avuto grande sintonia con Matteo Salvini diciamo volentieri di aver apprezzato toto corde le sue parole riguardo all’espulsione
Pubblicato in Diario
Contrassegnato Crisi italiana, Democrazia Cristiana, Matteo Salvini, PD, Ue, Unione Europea
1 commento
Giù le tasse per rilanciare lo sviluppo: il colpo di scena di Trump di cui la nostra stampa ha deciso di non parlare
Meno tasse e più crescita, la ricetta di Trump che l’Ue ignora, La Nuova Bussola Quotidiana, 28 aprile 2017 In un Paese come il nostro, dove da troppi anni anche la più strombazzata delle riforme consiste in modifiche millimetriche e … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato Donald Trump, riforma fiscale di Trump, Ue, Unione Europea, Usa
1 commento
Roma, il “discorso della Corona” dei leader europei: segno brutto e preoccupante di una crisi che gli squilli di tromba della stampa amica non bastano a nascondere
I leader europei dimenticano i loro popoli, La Nuova Bussola Quotidiana, 26 marzo 2017 Il problema-chiave dell’Ue — ossia il suo deficit di democrazia, di motivazioni ideali e di visione — ha trovato ieri solenne conferma a Roma nei modi … Continua a leggere
Pubblicato in La Nuova Bussola Quotidiana
Contrassegnato 60° anniversario dei trattati di Roma, Paolo Gentiloni, Ue, Unione Europea
2 commenti