Crisi italiana: le energie e le risorse per venirne fuori ci sono, ma restano come assopite

 La Cina non è più vicina. L’India lo sarà, La Nuova Bussola Quotidiana, 12 gennaio 2016

Ieri la Borsa di Shanghai ha cominciato la settimana con forti perdite. Nella giornata il suo indice complessivo ha perso il 5,3 per cento, e anche l’analogo indice Hang Seng della Borsa di Hong Kong ne ha risentito, seppure in minor misura ( – 2,8 per cento).  Si potranno poi verificare anche delle oscillazioni di segno opposto, ma nella sostanza è ormai evidente che la crisi dell’economia cinese, per dimensioni la seconda del mondo, non è affatto destinata a risolversi in quattro e quatttr’otto. Nel tentativo di frenarla il governo di Pechino procede da par suo con iniziative di tipo autoritario, ad esempio vietando per decreto la vendita di titoli ai proprietari cinesi di grandi pacchetti azionari, ma ovviamente senza che ciò basti  a cambiare le cose. Inoltre ha favorito la svalutazione rispetto al dollaro del renminbi, la valuta cinese, ma nel caso concreto si tratta di un’arma a doppio taglio. Da un lato infatti favorisce le esportazioni cinesi ma dall’altro aumenta il costo del rimborso di prestiti in dollari che negli ultimi anni molti importanti gruppi industriali della Cina hanno contratto sui mercati finanziari internazionali e specialmente su quello americano.

Siamo insomma alla fine (prevedibile e inevitabile) del modello di sviluppo su cui la Cina post-maoista aveva puntato: quella di un’economia che, trascurando lo sviluppo del mercato interno, marcia alla conquista dei mercati occidentali producendo e vendendo prodotti di largo consumo a prezzi concorrenziali grazie al suo basso costo del lavoro. E’ un modello aggressivo ma a lungo termine suicida: in un primo tempo sembra vincente, ma poi si inceppa a causa dei contraccolpi della crisi produttiva e quindi sociale che inevitabilmente mette in moto nei Paesi di cui ha conquistato i mercati. Se poi si considera che tanto la Cina quanto gli altri Paesi postisi sulla sua scia hanno finanziato questa loro politica appunto con prestiti in dollari facilmente acquisibili negli anni scorsi sul mercato finanziario statunitense, non si stenta a capire di fronte a quali difficoltà si trovino adesso.

In un’economia mondiale che ormai è definitivamente globalizzata una situazione del genere si riflette negativamente sull’intero suo attuale motore principale, ossia l’interscambio fra l’Occidente, il Giappone e appunto la Cina. Ormai da 46 mesi i prezzi alla fabbrica dei manufatti cinesi stanno diminuendo. Tenuto conto del ruolo-chiave che la Cina ha oggi sul mercato manifatturiero mondiale ciò significa che sull’economia del mondo incombe oggi il peggior pericolo possibile: la deflazione, ossia un circolo vizioso in cui una generale caduta dei prezzi e una generale caduta della domanda si rincorrono con effetti perversi.

Ciò conferma quanto l’Occidente abbia sbagliato puntando troppo le sue carte sulla Cina e trascurando invece l’India, l’altro gigante demografico dell’Estremo Oriente, che da un lato mira invece a uno sviluppo orientato alla crescita del mercato interno e dall’altro, come eredità positiva del suo lungo periodo di soggezione alla Gran Bretagna, ha una qualità dell’alta formazione, delle infrastrutture, una cultura politica e un sistema giuridico che bene la candidano a diventare il grande e stabile partner di un’Europa che non lasci trascinare dalla preferenza che invece gli Stati Uniti hanno per la Cina per motivi sia storici che geo-politici.

Beninteso senza voltare le spalle alla Cina, il che non sarebbe né saggio né realistico, occorre riequilibrare il rapporto con l’Oriente dando in fretta molto più spazio all’India e anche all’Indonesia e facendo pure una politica di sostegno allo sviluppo dell’Africa dove invece, seppur con tutti i suoi limiti, la domanda è in crescita. In tutto questo il nostro Paese potrebbe fare molto come antesignano di un’Unione Europea non più avvitata su se stessa e perciò davvero impegnata a riportare la pace nel Levante, che è la porta dell’Europa verso l’Estremo Oriente. Anche per questo, oltre che per evidenti motivo di ordine umanitario, occorre risolvere presto e bene la kafkiana vicenda dei due fanti di Marina italiani sotto accusa in India.

Una prospettiva del genere potrebbe sembrare magari affascinante ma di troppo lungo periodo in una situazione come la presente che esige miglioramenti a breve termine. In realtà invece non è così: dal momento che l’attuale crisi ha radici più culturali e psicologiche che prettamente economiche, un cambiamento di orizzonti avrebbe un immediato e forte effetto moltiplicatore poiché risveglierebbe energie e risorse che sono già sul mercato ma che finora restano come assopite.

 

 

 

Informazioni su Robi Ronza

Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.
Questa voce è stata pubblicata in La Nuova Bussola Quotidiana e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.