Archivi del mese: giugno 2024

Quel che resta della Fiat

Di Fiat in Italia resta ben poco, Corriere del Ticino*. 22 giugno 2024 Che cosa resta in Italia della Fiat, che Mussolini aveva dichiarato con apposito decreto “azienda di particolare interesse nazionale”? Un primato che anche la Repubblica Italiana continuò … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato , , , | 1 commento

Bene il premierato, mentre l’”autonomia differenziata” non è altro che molto rumore per nulla

Come si fa a sostenere che l’elezione popolare diretta del capo del governo (premier) sia un passo indietro per la nostra democrazia? Come si fa a sostenerlo avendo alle spalle ottant’anni di governi traballanti o infine più stabili grazie all’introduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , | 2 commenti

G7Italia 2024.  Bene Giorgia Meloni, ma un futuro non privo di ombre

Come il vertice conclusosi ieri a Borgo Egnazia in Puglia ha confermato, la presidenza di turno del G7, quest’anno spettante all’Italia, è una bella occasione che Giorgia Meloni sta abilmente cogliendo per rilanciare l’immagine del Paese, e insieme la sua, … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | 7 commenti

Dopo le elezioni europee: la Commissione, e il problema di fondo di cui nessuno parla

A proposito di elezioni europee ciò di cui meno si discute è il dato più impressionante, ossia l’entità dell’astensione. Nell’insieme dell’Unione ha votato soltanto il 50,01 per cento degli aventi diritto, da un massimo dell’89,82 in Belgio, dove il voto … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Unione Europea. Le elezioni dell’Europarlamento e la vera posta in gioco

Si è concluso in questi giorni su Lisander, https://lisandermag.substack. /, il trimestre dedicato al tema “Europa sì, ma quale?”, che era stato avviato lo scorso 13 marzo da un mio testo di apertura. Lisander, https://lisandermag.substack.com/about, intitolato ad Alessandro Manzoni, cattolico … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ponte sullo Stretto: conviene? E conviene che si faccia a spese dello Stato?

Un ponte con molti dubbi, Corriere del Ticino*, 3 giugno 024 L’inizio dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina, già in programma per quest’estate, «slitta» (come si usa dire nel gergo politico italiano) alla fine dell’anno. … Continua a leggere

Pubblicato in Corriere del Ticino | Contrassegnato | 3 commenti

Leggi. La trappola dei decreti attuativi

Dal momento che l’attuale maggioranza si è posta come suo obiettivo primario quello di rendere più rapida ed efficiente l’azione di governo, c’è da augurarsi che voglia incidere non soltanto sulla formazione delle leggi ma anche su tutto ciò che … Continua a leggere

Pubblicato in Diario | Contrassegnato | Lascia un commento